Cultura
Italia: cresce numero senzatetto extracomunitari
Il 65% di chi non ha una casa in Italia è composto da cittadini stranieri che non appartengono all'Europa dei 15. Lo denuncia una ricerca dell'Osservatorio di Milano
di Paolo Manzo
In Italia oltre il 65% dei senzatetto è costituito da immigrati. E’ quanto emerge da una ricerca dell’Osservatorio di Milano, fatta in collaborazione con le associazioni di volontariato, le comunità straniere e le amministrazioni comunali.
Il dato è preoccupante se si considera, che il rapporto Ares sulla condizione abitativa dei migranti in Italia, pubblicato a metà novembre, riferiva di una percentuale molto inferiore: “solo” il 35%.
Le città che registrano una maggiore presenza di senzatetto sono Roma con 4mila, seguita dai 3mila di Milano e i mille di Napoli e Torino.
Il 65% degli immigrati è composto nella quasi totalità dei casi da immigrati senza permesso di soggiorno di etnia slava, albanese, rumena, ucraina, russa, tunisina, marocchina, egiziana, curda, cinese, pakistana e senegalese.
“Per un Paese come il nostro che si definisce civile e democratico è una vergogna registrare un fenomeno come questo, che vede migliaia di persone passare la notte all’aperto rischiando con questo freddo la vita.
Siamo in grave ritardo sul piano dell’accoglienza e della solidarietà”, ha commentato Massimo Todisco presidente dell’Osservatorio di Milano.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it