Non profit
Servizio civile, la strada per connettersi alla Generazione Z
«C’è da capire quali competenze servono a chi fa formazione in un panorama così imprevedibile e veloce come quello in cui vivono oggi i giovani. Un lavoro in cui non bastano conoscenze e tecnicalità, ma che richiede anche competenze sociali: più che dare nozioni, serve aprire degli spazi mentali di discussione». L'intervento della responsabile didattica di Arci Servizio Civile
Fragili, turbolenti, arrabbiati, ritirati: chi sono, cosa pensano, come agiscono i giovani adulti che si affacciano alla vita sociale e civile nel nuovo millennio? Domande di difficile risposta, ma che gli adulti delle organizzazioni del terzo settore si devono porre per pensare a un passaggio di testimone e a un futuro coeso.
GenZ, Zoomers, TrueGen
Davanti a un panorama giovanile eterogeneo e in rapido mutamento, il servizio civile rappresenta un laboratorio formidabile. Ogni anno, per 12 mesi, più di 50.000 ragazze e ragazzi tra i 18 e i 29 anni scelgono di impegnarsi in progetti utili a sé e alla comunità in cui vivono. Missione che, spesso, è compiuta all’interno di migliaia di enti del terzo settore, di ogni tipologia. Non possiamo ignorare, allora, la relazione fra questi giovani e gli adulti che lavorano nel terzo settore. Qual è la nostra postura adulta nei confronti di giovani che si interrogano e ci interrogano sul senso dei loro percorsi di vita? Siamo capaci di cambiare paradigma e osservare il mondo con il loro sguardo?
Palestra intergenerazionale
Lo spazio informale della formazione generale del servizio civile diventa luogo ideale per lasciare i giovani esprimersi con libertà e per testare l’evolversi della relazione giovani/adulti. La formazione che si svolge nel servizio civile non cambia il percorso scolastico personale, né indirizza a una professione. Può, però, sfruttare quattro caratteristiche: l’età adulta dei ragazzi, l’eterogeneità nella provenienza geografica e sociale, l’assenza di esami finali che condizionano l’apprendimento e la partecipazione, la possibilità di integrare le riflessioni d’aula con le attività del progetto. Quattro elementi che trasformano l’obiettivo dei formatori del servizio civile, spostandolo su un fronte diverso. Come Arci Servizio Civile-ASC aps ci siamo domandati perché i giovani sentano il bisogno di lanciare vernice sulle opere d’arte, perché arrivino a gesti violenti verso sé e gli altri.
Da qui, in una due giorni romana, abbiamo coinvolto Monica de Luca, componente dello Studio APS e assistente della cattedra “psicologia di comunità” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Aldo Manuali, pedagogista e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni di Perugia, per aiutare lo staff di formatrici e formatori di ASC Nazionale aps a capire come assumere questa responsabilità e come trovare modi efficaci per gestirla.
Abbiamo compreso che serve allenare uno sguardo sistemico per osservare le interconnessioni fra scuola, famiglia, i pari, il servizio civile, la società. Abbiamo compreso che serve sostenere i giovani nel dare senso alle attività di servizio nelle comunità e nei territori. E che occorre aiutarli a comprendere di essere soggetti protagonisti.
Costruire la coscienza di sé
Per molti giovani, il servizio civile è forse l’ultimo spazio-tempo in cui poter costruire la coscienza di sé e riflettere sul proprio posto nella comunità. Un ultimo istante prima di essere travolti dalla vita, dagli impegni familiari e professionali. Questa palestra di cittadinanza offre ai formatori del servizio civile l’opportunità di dare senso alle domande dei giovani cercando risposte collettive, ricollocando in una dimensione sociale i problemi individuali.
C’è da capire, allora, quali competenze servono a chi fa formazione in un panorama così imprevedibile e veloce. Un lavoro in cui non bastano conoscenze e tecnicalità, ma che richiede anche competenze sociali: più che dare nozioni, serve aprire degli spazi mentali di discussione. Come adulti partecipi di un sistema educante, l’obiettivo che ci si pone è di discutere le idee di competizione e individualismo della società attuale, al fine di poter coerentemente parlare di inclusione e di nonviolenza, di comunità e democrazia.
Temi che richiedono una riflessione personale nei ragazzi e che trasformano l'apprendimento, prima, e l’agire durante il servizio civile, poi, in uno strumento di crescita e di assunzione di responsabilità, sviluppando il senso di cittadinanza attiva.
Questo è l’approccio che la squadra di formatori di ASC aps si è dato, ponendo i giovani al centro per immaginarli come la nuova generazione di cittadini.
Ora, l’auspicio è che queste riflessioni diventino parte dell’intero sistema del servizio civile e, a caduta, sappiano generare nuova linfa per l’intero terzo settore. Sarebbe un enorme trasformazione, in cui il servizio civile potrebbe finalmente diventare la fucina delle generazioni di domani.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.