Mondo
ActionAid e Openpolis: «Ecco i veri dati sul sistema di accoglienza»
Le due organizzazioni diffondono un Report che smentisce la narrazione retorica dell'approccio emergenziale. I posti liberi nei centri al 31 dicembre 2021 erano 20.235. «Altro che collasso delle strutture: i tratti caratteristici del sistema dell’accoglienza italiano sono la gestione irrazionale, la completa assenza di programmazione, i criteri discriminatori di accesso alle strutture e ai diritti, la poca trasparenza»
di Redazione
Gestione irrazionale, completa assenza di programmazione, criteri discriminatori di accesso alle strutture e ai diritti. Sono questi i tratti caratteristici del sistema dell’accoglienza italiano, non il collasso delle strutture come spesso viene raccontato. Lo sostengono in una nota ActionAid e Openpolis, che consolidanmo queste affermazioni con un dato: i posti liberi nei centri nel 2021 (al 31 dicembre) erano 20.235. Un dato che diventa sconcertante se si osserva la serie storica: i posti lasciati liberi nei centri sono il 20% del totale tra il 2018 e il 2021 (nel 2019 addirittura i posti vacanti raggiungevano il 27% del totale).
«A conferma della mancanza di emergenza causata da numeri troppo alti di arrivi è il caso proprio della Sicilia, definita negli ultimi mesi dal Governo Meloni come “campo profughi d’Europa”», si legge nella nota. «Qui la situazione al 31 dicembre 2021 vede il 30,5% di posti lasciati liberi nell’intero sistema regionale (Cas, Hotspot, Sai). Anche facendo riferimento al 30 settembre 2021, oltre 2.000 posti, il 21,5% della capienza, risultavano liberi. Dalla Sicilia al Friuli-Venezia Giulia, le due regioni di confine dove si concentrano gli arrivi, non ci sono abbastanza posti nei centri Sai (Sistema pubblico di accoglienza diffusa) ma, anche quando ci sono, non necessariamente vengono riempiti. Il 29,5% dei posti attivati nel Sai italiano erano liberi al 31 dicembre 2021».
Con un leggero aumento degli arrivi di persone migranti nel nostro Paese (nel 2022 sono sbarcati in Italia 105mila migranti, una cifra in crescita ma ben lontana da quella rilevante del 2016 che fu esattamente il doppio), «nell’ultimo anno è tornata la retorica del sistema al collasso, mentre l’accoglienza ordinaria resta un’illusione. Ancora una volta ActionAid e Openpolis anticipano il ministero dell’Interno e pubblicano una fotografia dettagliata di dati sul sistema di accoglienza per l’anno 2021. Un lavoro di analisi e trasparenza, Comune per Comune e centro per centro, fatto a partire dai dati forniti dallo stesso Viminale e resi disponibili in formato aperto a tutti sulla piattaforma Centri d’Italia. La relazione annuale al Parlamento con i dati relativi al 2021, infatti, che il Ministero è tenuto per legge a presentare a giugno di ogni anno come aggiornamento sullo stato del sistema, è già in ritardo di oltre 8 mesi. Quella con i dati del 2020 è stata pubblicata a novembre 2022, con quasi 18 mesi di ritardo».
«È proprio la mancanza di trasparenza a favorire la lettura distorta della realtà riportando di nuovo sotto i riflettori la riproposizione di norme contenute nel Decreto Sicurezza I, nonostante il fallimento di quelle politiche. Gli effetti del Decreto Sicurezza hanno prodotto una continua crescita dell’approccio emergenziale in risposta a un fenomeno del tutto ordinario e di piccole dimensioni rispetto alla popolazione italiana (0,13% sul totale). Nel 2021 erano attive 8.699 strutture. Dal 2018 a oggi sono stati chiusi più di 3.500 centri (-29,1%). Sempre nel 2021, i posti messi a disposizione nel sistema erano poco più di 97mila, di cui però il 60,9% nei Centri di accoglienza straordinaria – Cas. Sono quasi 63mila i posti nei Cas e nei centri di prima accoglienza, a fronte di 34mila posti nel Sistema di accoglienza e integrazione – Sai. Questo evidenzia dunque, la scelta di puntare sulla continua emergenza e mai, come vorrebbe la legge, sui percorsi di vera integrazione. A questo si aggiunge che, su un totale di 65.700 posti persi in centri straordinari, le strutture con meno di 20 posti letto sono quelle che hanno perso più posti tra il 2018 e il 2021: quasi 24mila posti persi nei Cas di piccole dimensioni. Segno di un mancato investimento nell’accoglienza diffusa e della scelta deliberata di continuare a mantenere grandi concentrazioni di persone con servizi scarsi o addirittura assenti (corsi di italiano, tutela e mediazione linguistica, supporto alla ricerca di lavoro)».
Per la prima volta, ActionAid e Openpolis presentano i dati sulle ispezioni nei Cas e Cpa effettuate dalle prefetture sugli enti. «Grazie alla vittoria ottenuta al Consiglio di Stato, che ha obbligato il Viminale al rilascio dei dati, abbiamo ottenuto quelli relativi al solo 2019», precisa la nota congiunta. «Il Ministero dell’Interno, nonostante la sentenza a noi favorevole, ci ha fornito dati parziali e inutilizzabili relativamente al biennio 2020-2021, continuando ancora una volta a dare dimostrazione di poca trasparenza. Nel 2019 le prefetture hanno effettuato controlli sul 40,5% dei Cas e Cpa in Italia. Significativo che tra le 13 prefetture che non hanno effettuato ispezioni ci siano proprio quella di Agrigento (sotto la cui giurisdizione ricade l’hotspot di Lampedusa) e Trapani. Le sanzioni economiche a seguito dei controlli ispettivi (penali o pagamenti non corrisposti) ammontano a un totale di 493mila euro».
Roma è la città metropolitana con più posti nei centri (circa 3.800), seguita dalle città metropolitane di Torino, Milano, Bologna, Napoli e Firenze. Dal 2018 al 2021, nell’area metropolitana della capitale, i posti a disposizione nelle strutture del Sai sono diminuiti del 44,5%. Contemporaneamente è aumentata la centralità delle strutture di grandi dimensioni: il 90% dei posti nei Cas è in centri con più di 50 posti. Nel 2019, nel territorio capitolino, si è realizzata una sorta di monopolio: 8 posti su 10, in centri Cas, sono in mano a un unico gestore, la Medihospes. E questo nonostante le ispezioni abbiano fatto emergere, nell’anno in questione, diverse irregolarità. «È rilevante il dato sulle penali: su poco più di 88mila euro comminati nella città metropolitana a seguito dei controlli, quasi 86mila (il 97% circa) sono a carico di Medihospes e rappresentano il 17,4% del totale delle penali e delle erogazioni non effettuate a seguito di contestazioni sull’intero territorio italiano», accusano le due organizzazioni.
ActionAid e Openpolis chiedono ai parlamentari di «utilizzare le rilevazioni di questo report, basate su dati amministrativi oggettivi forniti dal ministero dell’Interno e contenuti sulla piattaforma Centri d’Italia, per esercitare il ruolo di controllo e indirizzo politico che gli è proprio, per chiedere trasparenza e informazione. Per avere risposte sul perché si parla di un sistema al collasso, con una quota considerevole di posti ordinariamente liberi e migliaia di persone lasciate in strada, sulla mancanza di programmazione che affligge il sistema da anni, su come vengono impiegate le risorse pubbliche e con quali effetti sulle vite di persone portatrici di diritti».
Per leggere il Report completo, cliccare qui.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.