Volontariato
Maltrattamenti animali, a Verona e Trento i primi due sportelli Lav
L'iniziativa dell'organizzazione prevede un progressivo ampliamento della rete a livello nazionale. Le segnalazioni dei cittadini potranno arrivare per via telefonica oppure attraverso una specifica app
di Redazione

La Lega antivivisezione – Lav nei prossimi giorni aprirà i primi due sportelli contro i maltrattamenti degli animali in Italia. La tappa inaugurale di presentazione dell’iniziativa è prevista per mercoledì 11 gennaio alle 11:30 alla Sala Rossa di Palazzo Scaligero, sede della Provincia di Verona (via Santa Maria Antica, 1). L’evento è organizzato con il patrocinio della Provincia di Verona. Il 12 gennaio, alle 10:30, sarà la volta della Sala Nones di Palazzo Benvenuti (via Rodolfo Belenziani, 12 – Trento). In questo caso la Lav ha ottenuto il patrocinio dell’Amministrazione comunale locale.
L’obiettivo è quello di intensificare un’attività che Lav svolge ormai da 45 anni su tutto il territorio nazionale e, nello specifico, da 35 anni nella città di Verona e provincia. «Attraverso gli sportelli potremo salvare qualunque animale si trovi in difficoltà o sia vittima di soprusi e violenze, in collaborazione con le istituzioni preposte», si legge in una nota diffusa dall’organizzazione. «Gli sportelli contro i maltrattamenti Lav raccoglieranno infatti, attraverso un numero di telefono e un’app mobile, le segnalazioni riguardanti comportamenti costituenti reato in danno agli animali, compresi i crimini zoomafiosi ad opera di organizzazioni criminali, e le gestiranno in collaborazione con le forze di polizia».
Ulteriore scopo degli sportelli è quello di radicare ancora di più la Lav sui territori locali attraverso uno strumento pratico che promuove campagne di sensibilizzazione e informazione verso i cittadini sul rispetto e la tutela degli animali. Gradualmente si vorrebbe arrivare a coprire l’intero territorio nazionale, grazie al contributo delle sedi locali e dei volontari Lav.
Gli sportelli verranno strutturati sia in formato telefonico, dove la responsabile dello sportello risponderà alle chiamate e prenderà in carico le segnalazioni, sia e soprattutto attraverso l’app che consentirà di inserire informazioni sul caso da segnalare. Successivamente si verrà contattati, in caso di ulteriori e necessarie informazioni.
Qui è possibile consultare un video tutorial di utilizzo della app.
Credits: foto archivio Lav

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it