Mondo
Ma se cancellano Hezbollah cancellano il Libano
Da Gerusalemme il diario di un leader cristiano maronita. Testo raccolto da Riccardo Bagnato
di Redazione
L?intera Galilea è sotto assedio. E qui vivono molti cristiani maroniti, mentre gli altri, la maggior parte, abitano di là dal confine, in Libano. Lo sa bene Sobhy Makhoul, segretario generale del Patriarcato maronita a Gerusalemme, la cui famiglia è dovuta sfollare nel lontano 1948 dopo la distruzione per mano di Israele del proprio villaggio Bar?am. «Sono appena tornato da Haifa. Ospedali e farmacie restano aperte, per il resto c?è il coprifuoco. Si può girare in macchina, ma a proprio rischio e pericolo. La più grande comunità maronita di Israele si trova qui. Più a nord non si può andare, le strade sono chiuse, e il territorio pattugliato dall?esercito israeliano». Questa la situazione dalla prima volta che abbiamo sentito Sobhy, una settimana fa.
Giovedì 20 luglio
Giornata di calma apparente. ?Solo? una trentina i missili in direzione della Galilea. Effetto forse della risposta israeliana che sta massicciamente bombardando Beirut e le basi Hezbollah nel sud del Libano. Si sta però facendo largo l?ipotesi di un attacco di terra in territorio libanese. «Non credo lo faranno», dice Sobhy, «sarebbe avventato. Si esporrebbero a uno scontro che rischiano di perdere». è invece d?accordo con Michel Aoun, storico comandante dell?esercito libanese: «Hezbollah, Hamas o Bin Laden non c?entrano nulla uno con l?altro». Sobhy spera in un accordo: «Israele vuole più sicurezza e la restituzione dei soldati israeliani rapiti, bene, Hezbollah chiede il ritiro dai 35 chilometri quadrati dalla regione di Sheba, nel nord del Golan, al confine tra Siria, Libano e Israele, e la liberazione di tre prigionieri libanesi. Si può e si deve trovare una soluzione».
Venerdì 21 luglio
Le agenzie battono la notizia: richiamati alcuni battaglioni di riservisti, si parla di 6mila soldati circa, che rafforzeranno la presenza israeliana al confine col Libano. «Bisogna capire», dice Sobhy, «se vogliono solo mostrare i muscoli oppure hanno effettivamente intenzione di invadere il Libano. Intanto però il 40% della popolazione della Galilea sta fuggendo verso Gerusalemme e l?economia israeliana perde 120 milioni di dollari al giorno. Gli ultimi pellegrini stanno finendo il proprio giro e partiranno. La prossima settimana anche questo piccolo briciolo di normalità ci avrà abbandonato».
Sabato 22 luglio
«Ieri è tornato il Patriarca maronita, Nasrallah Boutros Sfeir», ci dice Sobhy, «era in visita proprio negli Stati Uniti. E oggi ha riunito un?assemblea speciale dei vescovi maroniti invitando tutte le parrocchie ad aprire le porte e accogliere chiunque avesse bisogno».
Domenica 23 luglio
Oggi il Sobhy cauto lascia il posto al segretario del Patriarcato: «Siamo molto preoccupati per la situazione in Libano, non solo perché è lì che si trovano le nostre radici, ma perché dal Libano dipende la presenza cristiana nel Medio Oriente».
Lunedì 24 luglio
Viaggio a sorpresa in Libano e poi in Israele della Rice. Commenta Sobhy: «La sensazione è quella di chi impone alla realtà un suo schema prefissato, e non tiene in considerazione la realtà stessa». Non si spinge a dire che Hezbollah non è un gruppo terroristico, ci tiene però a sottolineare che «suoi candidati partecipano alle elezioni legislative e alcuni suoi rappresentanti siedono nella compagine governativa attualmente guidata dal primo ministro Fouad Siniora». Come a dire, voler eliminare Hezbollah vuol dire cancellare il Libano di oggi, dove gli sciiti sono il 40% della popolazione.
Martedì 25 luglio
Il ministro della Difesa israeliano Amir Peretz ha detto oggi, a conclusione di un colloquio con la Rice, che le truppe impegnate nel sud del Libano stanno approntando una fascia di sicurezza che occuperanno fino all?arrivo di una forza multinazionale. Non è ancora chiaro quale sia il piano di pace proposto dagli Stati Uniti, ma i presentimenti di Sobhy, a questo punto, non sembrano più campati in aria. «La Rice», dice, «propone un ?nuovo Medio Oriente?. Sì, ma a deciderlo sembra che non sarà chi in Medio Oriente ci vive. Ti pare giusto?».
Testo raccolto da Riccardo Bagnato
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.