Non profit

Istituzione del Servizio centrale per le dipendenze da alcool e sostanze stupefacenti o psicotrope

di Redazione

DECRETO MINISTERIALE 25 LUGLIO 1990
Istituzione del Servizio centrale per le dipendenze da alcool e sostanze stupefacenti o psicotrope

IL MINISTRO DELLA SANITA’
Vista la legge 26 giugno 1990, n. 162;
Visto, in particolare, l’articolo 3 di detta legge il quale istituisce presso il Ministero della sanità il Servizio centrale per le dipendenze da alcool e sostanze stupefacenti o psicotrope e demanda al Ministro della sanità di disciplinarne l’organizzazione con proprio provvedimento da emanare entro 30 giorni dall’entrata in vigore della stessa legge;
Ritenuta la necessità dì procedere alla costituzione del predetto Servizio e alla definizione dei relativi ambiti funzionali;
Ritenuto, altresì, di individuare le funzioni dirigenziali correlate ai posti portati in aumento nel quadro C, livelli D ed E della tabella XIX allegata al D.P.R. 30 giugno 1972, n. 748;
Sentito il Consiglio di amministrazione nella seduta del 18 luglio 1990, verbale n. 301;
DECRETA
Art. 1.
É costituito presso il Ministero della sanità il Servizio centrale per le dipendenze da alcool e sostanze stupefacenti o psicotrope.
Art. 2.
L’articolazione funzionale del Servizio centrale per le dipendenze da alcool e sostanze stupefacenti o psicotrope è così stabilita:
Settore I – AFFARI GENERALI.
– Segreteria del dirigente generale;
– affari generali e riservati;
– affari non rientranti nelle competenze di altri settori
– organizzazione e funzionamento dei servizi generali;
– gestione del personale del Servizio centrale;
– bilancio di previsione e contabilità relativa ai capitoli amministrati dal Servizio centrale.
Settore II – TOSSICODIPENDENZE E PREVENZIONE TRA I TOSSICODIPENDENTI DELLE INFEZIONI DA HIV E DELLE ALTRE PATOLOGIE CORRELATE ALLA TOSSICODIPENDENZA.
– Prevenzione, trattamento e riabilitazione degli stati di dipendenza da sostanze stupefacenti o psicotrope nonché prevenzione tra i tossicodipendenti delle infezioni da HIV e delle patologie correlate alla tossicodipendenza; attuazione di iniziative, in collaborazione con le regioni, per la eliminazione del fenomeno dello scambio di siringhe tra tossicodipendenti;
– proposte per l’indirizzo e il coordinamento delle attività del settore;
– rapporti con l’Istituto superiore di sanità;
– documentazione, studi, sperimentazioni, consulenza, vigilanza tecnica e valutazioni sulle attività svolte dalle strutture del Servizio sanitario nazionale in materia di tossicodipendenza;
– attività istruttoria ai fini della emanazione e dell’aggiornamento dei provvedimenti demandati al Ministro della sanità relativi alle tematiche di competenza;
– motivati pareri sui criteri di autorizzazione in materia di sostanze stupefacenti o psicotrope e di materie prime per la produzione delle stesse;
– rapporti con gli organismi internazionali e con l’Ufficio centrale stupefacenti per le materie di competenza;
– iniziative, anche in collaborazione con altre amministrazioní, per la realizzazione di programmi informativi ed educativi nel settore delle tossicodipendenze e per la prevenzione delle infezioni da HIV tra i tossicodipendenti nonché per la formazione degli operatori;
– proposte per la definizione dei criteri di ripartizione dei finanziamenti a carico del Fondo sanitario nazionale destinati al potenziamento dei servizi pubblici per le tossicodipendenze;
– predisposizione di progetti finalizzati da presentare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ai fini del finanziamento, a valere nel Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga;
– gestione del Bollettino per le farmacodipendenze e di un centro di documentazione per le materie di competenza del settore.
Settore III – ALCOLISMO.
– Prevenzione, trattamento e riabilitazione degli stati di dipendenza da alcool;
– proposte per l’indirizzo e il coordinamento delle attività del settore;
– documentazione, studi, sperimentazioni, consulenza, vigilanza tecnica e valutazioni sulle attività svolte dalle strutture interessate del Servizio sanitario nazionale in materia di alcolismo;
– rapporti con gli organismi internazionali per le materie di competenza;
– iniziative, anche in collaborazione con altre amministrazioni, per la realizzazione di programmi informativi ed educativi nel settore delle dipendenze da alcool e per le attività di formazione degli operatori;
– proposte per la definizione di criteri per il finanziamento di interventi specifici nel settore.
Settore IV – TABAGISMO.
– Proposte per l’indirizzo e il coordinamento delle attività dirette alla prevenzione e al trattamento delle dipendenze da tabacco;
– documentazione, studi, sperimentazione, consulenza, vigilanza tecnica e valutazioni sulle attività svolte dalle strutture interessate del Servizio sanitario nazionale in materia di lotta al tabagismo;
– rapporti con gli organismi internazionali per le materie di competenza;
– attuazione, anche in collaborazione con altre amministrazioni, di iniziative di carattere informativo ed educativo e diformazione degli operatori;
– elaborazione di criteri per il finanziamento di interventi specifici nel settore.
Settore V – STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA.
Rapporti con l’Istituto superiore di sanità, con il Consiglio sanitario nazionale, con le Direzioni generali e Uffici centrali del Ministero ed altri organismi per le materie connesse.
Anche in relazione alle esigenze degli altri Settori:
– determinazione degli indirizzi per la rilevazione epidemiologica, da parte delle regioni e delle unità sanitarie locali, dei dati sulle dipendenze da alcool e da sostanze stupefacenti o psicotrope
– raccolta ed elaborazione, anche attraverso il sistema informativo, dei dati trasmessi dalle regioni e dalle unità sanitarie locali, relativi all’andamento delle dipendenze da sostanze stupefacenti o psicotrope e da alcool, nonché degli interventi di prevenzione e di recupero sociale;
– raccolta ed elaborazione, anche attraverso il sistema informativo, dei dati relativi al numero dei servizi pubblici e privati attivi nel settore delle droghe e dell’alcool, ai contributi ad essi singolarmente erogati nonché al numero degli utenti assistiti ed ai risultati conseguiti nelle attività di recupero e prevenzione messe in atto;
– raccolta ed elaborazione, anche attraverso il sistema informativo, dei dati epidemiologici e delle statistiche circa l’andamento dei consumi, delle violazioni delle norme sulla circolazione stradale e degli infortuni in stato di intossicazione da alcool e sostanze stupefacenti o psicotrope;
– rilevazione di dati e notizie – anche attraverso il sistema informativo – sui danni alla salute derivanti dal fumo;
– predisposizione del rapporto annuale al Ministro della sanità sull’andamento delle dipendenze da sostanze stupefacenti o psicotrope e da alcool, nonché sugli interventi di prevenzione e recupero sociale;
– trasmissione semestrale dei dati necessari per le rilevazioni di competenza dell’Osservatorio permanente di cui al comma 4 dell’art. 1-bis del decreto-legge 22 aprile 1985, n. 144 convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 1985, n. 297;
– attivazione e gestione di un collegamento telematico con analoghi centri di raccolta di dati statistico-epidemiologici di altre istituzioni nazionali ed estere;
– diffusione dei dati delle rilevazioni attraverso pubblicazioni periodiche, stampa ed altri mezzi di divulgazione.
Art. 3
Al Settore I – equivalente a divisione – è preposto un primo dirigente medico, con funzioni di direttore di divisione.
Ai Settori II, III, IV e V sono preposti dirigenti superiori medici o primi dirigenti medici con funzioni, rispettivamente, di consigliere ministeriale aggiunto o di vice consigliere ministeriale.
La funzione di vice direttore generale è svolta da un dirigente superiore medico.
Art. 4
Il presente decreto sarà trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione.
Roma, 25 luglio 1990.
Il Ministro: F. DE LORENZO

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.