Formazione

Istituto internazionale

Si studiano i problemi della gioventù contemporanea con il fine di aiutare i ragazzi al pieno sviluppo personale e sociale (di Andrea Della Bella).

di Redazione

Formazione, educazione alla democrazia e alla cittadinanza attiva. Sono questi i cardini attorno ai quali ruotano le iniziative dell?Istituto internazionale per lo studio dei problemi della gioventù contemporanea, associazione onlus che supporta a livello progettuale l?Opera nazionale per le Città dei ragazzi. “Proprio in occasione del cinquantesimo anno della posa della prima pietra della Città dei ragazzi, abbiamo organizzato il convegno studio Città come Scuola“, spiega Marcella Orsini, responsabile della comunicazione. “Una tavola rotonda alla quale hanno partecipato anche le istituzioni del Comune di Roma”. Le porte della Città verranno aperte agli studenti delle scuole che intendono intraprendere questo percorso per mostrare loro le attività, senza tralasciare l?aspetto formativo dei giovani visitatori. “Durante le visite gli studenti prendono concreta visione del progetto di autogoverno”, continua la portavoce prima di spiegare che, tra le molte iniziative, lo staff composto da docenti universitari, pedagogisti “si occupa di orientamento professionale e scolastico diretto agli ospiti, provenienti da diverse nazioni del mondo, che si apprestano a entrare nella società”.
L?istituto ha lo scopo di promuovere e organizzare momenti di studio, ricerca e formazione sui problemi della condizione giovanile, con particolare attenzione al disagio secondo un progetto di pieno sviluppo personale e sociale delle nuove generazioni. Una realtà che nasce con il fine di seguire ciò che turba, influenza e condiziona la gioventù, rilevandone le manifestazioni, ricercando le cause e approfondendo le motivazioni del disagio e della contestazione nei confronti degli adulti, con l?intento di favorire l?equilibrata formazione della personalità dei ragazzi.

Andrea Della Bella

Ist. internaz. studio dei problemi della gioventù contemporanea
largo Città dei ragazzi 1 – 00163 Roma
info@gioventuperdomani.it
Fondata nel 1967
Presidente:
Porfirio Grazioli

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.