Non profit

Istituto Cortivo: test antidroga per conducenti di scuolabus

Almeno una volta l’anno i conducenti addetti al trasporto degli alunni, anche per le gite scolastiche, dovranno essere sottoposti a test sanitari antidroga

di Associazione Istituto Cortivo

È anche sancito il divieto di adibire alle mansioni di autista il lavoratore che dovesse risultare positivo al controllo o che si sia rifiutato di sottoporsi al test.
Questa nuova normativa si applica a tutti i lavoratori che svolgono mansioni a rischio.
?Non di meno, è ragionevole ritenere che i dirigenti scolastici possano, in via prudenziale, vincolare le imprese alle quali affidare il trasporto degli alunni nelle gite e nei viaggi di istruzione, alla presentazione di documentazione atta a dimostrare l?avvenuto adempimento dei controlli sanitari? (da ?ItaliaOggi? n. 287 del 4.12.2007).

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 266 del 15.11.2007 l’intesa della Conferenza Unificata Stato – Regioni che rende obbligatori i test antidroga ai lavoratori del settore dei trasporti, conducenti di autobus, treni, navi, piloti di aerei, controllori di volo, addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci,ecc., e per quanti si trovano a maneggiare sostanze pericolose come gas tossici, esplosivi e fuochi d’artificio.
La Conferenza Unificata ha ratificato l’intesa lo scorso 30 ottobre. Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (avvenuta in data 15 novembre) entro 90 giorni dovranno essere emanate le norme sulle procedure dei test, compresa la garanzia di privacy.
Nel frattempo i datori di lavoro, di fronte al dubbio che un proprio dipendente possa usare droghe, possono già rivolgersi da ora a un medico competente per la sicurezza sul lavoro e chiedere un controllo sulla base di quanto previsto dal D.M. n. 186 del 1990.
È previsto l’arresto da due a quattro mesi o un?ammenda fino a quasi 26 mila euro per il datore di lavoro che non rimuove il lavoratore dalle mansioni pericolose in caso di accertata tossicodipendenza.
Il lavoratore che rifiuta il controllo rischia l’arresto fino a 15 giorni e l’ammenda da 103 euro fino a 309, oltre al licenziamento.
I controlli, i cui costi sono a carico del datore di lavoro, prevedono visite mediche ed esami di laboratorio. L’obiettivo e’ quello prevenire gli infortuni e degli incidenti, sospendendo il lavoratore che risulta positivo ai test, ma anche favorire il recupero della tossicodipendenza, avviandolo programmi di riabilitazione, dopo i quali il lavoratore potrà tornare alle sue mansioni.
L’intesa non prevede il licenziamento se si accetta il percorso di riabilitazione. Qualora sia accertato un uso solo occasionale, il medico competente può riconsiderare l’inidoneità del lavoratore, dopo parere favorevole in tal senso del Sert, ma saranno previsti ulteriori controlli.
È prevista anche la possibilità per il lavoratore di essere adibito a mansioni diverse. Per la natura sperimentale dell’accordo stesso, è stato opportunamente previsto che sulla base delle esperienze acquisite e dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche, le disposizioni possano essere aggiornate.

***
PROVVEDIMENTO 30 Ottobre 2007
INTESA, AI SENSI DELL’ARTICOLO 8, COMMA 6, DELLA LEGGE 5 GIUGNO 2003, N. 131, IN MATERIA DI ACCERTAMENTO DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA. (REPERTORIO ATTI N. 99/CU)
G.U. n. 266 del 15.11.2007

LA CONFERENZA UNIFICATA
Nella odierna seduta del 30 ottobre 2007;
Visto il regio decreto-legge 14 dicembre 1933, n. 1773, recante “Accertamento dell’idoneita’ fisica della gente di mare di prima categoria”;
Visto l’art. 6 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, concernente i servizi sanitari istituiti per le Forze armate e i Corpi di polizia, per il Corpo degli agenti di custodia e per il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonche’ i servizi delle ferrovie dello Stato relativi all’accertamento tecnico-sanitario delle condizioni del personale dipendente;
Visto l’art. 9 del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, in materia di idoneita’ del personale delle ferrovie e di altri servizi di trasporto pubblico;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1980, n. 620, recante “Disciplina dell’assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile (art. 37, ultimo comma della legge n. 833 del 1978)”;
Visto l’art. 14 della legge 17 maggio 1985, n. 210, in materia di idoneita’ fisica e psicoattitudinale e di controlli sul personale delle ferrovie dello Stato da parte del relativo servizio sanitario;
Visto il decreto del Ministro della sanita’ 12 luglio 1990, n. 186, recante “Regolamento concernente la determinazione delle procedure diagnostiche e medico-legali per accertare l’uso abituale di sostanze stupefacenti o psicotrope, delle metodiche per quantificare l’assunzione abituale nelle 24 ore e dei limiti quantitativi massimi di principio attivo per le dosi medie giornaliere”;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, recante “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza”, e successive modificazioni e integrazioni;
Visto in particolare l’art. 125 del citato decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 1990, che prevede l’adozione di un decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute, volto ad individuare le mansioni che comportano rischi per la sicurezza, l’incolumita’ e la salute dei terzi, allo scopo di sottoporre gli appartenenti alle categorie di lavoratori destinati a tali mansioni ad accertamento di
assenza di tossicodipendenza prima dell’assunzione in servizio, e successivamente ad accertamenti periodici, nonche’ volto a determinare la periodicita’ degli accertamenti e le relative modalita’;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, “Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice della strada” e le successive modificazioni;
Visto il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, di attuazione di direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro;
Visto il decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione 23 febbraio 1999, n. 88, recante “Norme concernenti l’accertamento ed il controllo dell’idoneita’ fisica e psico-attitudinale del personale addetto ai pubblici servizi di trasporto”;
Visto l’art. 131, comma 1, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, concernente fra l’altro l’assegnazione al gestore dell’infrastruttura ferroviaria delle attivita’ gia’ attribuite o riservate per legge o con atti amministrativi alle ferrovie dello Stato;
Vista la legge 3 agosto 2007, n. 123, recante “Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al governo per il riassetto della riforma della normativa in materia”;
Vista la legge 5 giugno 2003, n. 131, recante “Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3”, che all’art. 8, comma 6, prevede che il Governo possa promuovere la stipula di intese in sede di Conferenza Stato-regioni o di Conferenza unificata, dirette a favorire l’armonizzazione delle rispettive legislazioni o il raggiungimento di posizioni unitarie o il conseguimento di obiettivi comuni;
Ritenuto di dover procedere, anche con modalita’ sperimentali, ai sensi del citato art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, per raggiungere posizioni unitarie e conseguire obiettivi comuni nella materia di cui trattasi;
Considerato che l’assunzione di sostanze stupefacenti e psicotrope sia saltuaria sia abitudinaria, determinando alterazioni dell’equilibrio psicofisico, comporta il medesimo rischio per la salute e la sicurezza dell’operatore stesso e dei terzi;
Considerato che il Ministero della salute ha fatto presente di aver consultato l’Autorita’ garante per la protezione dei dati personali, ai sensi dell’art. 154, comma 4, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante “Codice in materia di protezione dei dati personali”;
Visto lo schema di intesa di cui all’oggetto trasmesso dal Ministero della salute con nota in data 18 luglio 2007;
Vista la definitiva stesura dello schema di intesa di cui trattasi, trasmessa dal Ministero della salute con nota in data 8 ottobre 2007, che tiene conto delle modifiche concordate in sede tecnica con le regioni e l’ANCI, nonche’ delle osservazioni formulate dagli altri Ministeri interessati;
Acquisito, nel corso dell’odierna seduta, l’assenso del Governo, delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, dell’ANCI, dell’UPI e dell’UNCEM sullo schema di intesa in oggetto;
Sancisce intesa tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di
Bolzano nei termini di seguito riportati:
Art. 1.
Mansioni a rischio
1. Le mansioni che comportano rischi per la sicurezza, l’incolumita’ e la salute proprie e di terzi, anche in riferimento ad un’assunzione solo sporadica di sostanze stupefacenti, sono, oltre a quelle inerenti attivita’ di trasporto, anche quelle individuate nell’allegato I, che forma parte integrante della presente intesa. Per tali mansioni e’ obbligatoria la sorveglianza sanitaria ai sensi del combinato disposto degli articoli 16 e 17 del decreto legislativo 19 settembre l994, n. 626.
2. In relazione alla peculiarita’ dei compiti istituzionali e delle esigenze connesse all’espletamento delle correlate mansioni al personale, delle ferrovie e di altri servizi di trasporto previsti dal decreto del Presidente della Repubblica n. 753 del 1980, delle Forze armate, di polizia, degli altri corpi armati e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, si applicano le disposizioni previste dai rispettivi ordinamenti in materia di idoneita’ fisica, psichica e attitudinale al servizio, per gli aspetti disciplinati dalla presente intesa.
Art. 2.
Struttura sanitaria competente
1. Ai fini della presente intesa per struttura sanitaria competente, si intende il Servizio per le tossicodipendenze dell’Azienda sanitaria locale nel cui territorio ha sede l’azienda nella quale e’ occupato il lavoratore interessato.
2. Per il personale navigante delle acque interne e per il personale in attesa di imbarco la struttura sanitaria competente e’ identificata nell’ufficio dei servizi assistenza sanitaria naviganti territorialmente competente ad effettuare le visite preventive di imbarco e le visite periodiche di idoneita’ previste dalla vigente normativa sulla navigazione marittima ed aerea, ai sensi dell’art. 6 del decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1980, n. 620.
3. Per il personale marittimo imbarcato la struttura sanitaria competente e’ identificata in riferimento al compartimento di iscrizione della nave ovvero a qualsiasi porto di arrivo nazionale, scelto dal datore di lavoro nell’ambito di competenza territoriale dell’ufficio di sanita’ marittima servizio assistenza sanitaria naviganti. Qualora la nave nel corso dell’anno solare attracchi esclusivamente in porti esteri, ferme restando le procedure di cui all’art. 7, commi 2, 3 e 4, l’accertamento periodico e’ effettuato a cura dei medici fiduciari nominati dal Ministero della salute ed accreditati presso le autorita’ italiane.
4. Per il personale addetto alla circolazione dei treni e alla sicurezza delle ferrovie in concessione e in gestione governativa, metropolitane, tranvie ed impianti assimilati, filovie, autolinee e impianti funicolari aerei e terrestri, per il personale addetto alla circolazione dei treni ed alla sicurezza dell’esercizio ferroviario sulla rete nazionale R.F.I. e per il personale navigante sulle navi del gestore dell’infrastruttura ferroviaria con esclusione del personale di camera e mensa, oltre al servizio per le tossicodipendenze dell’Azienda sanitaria locale di cui al comma 1, la struttura sanitaria competente e’ individuata nella direzione sanita’ di R.F.I. (gia’ Servizio sanitario dalle Ferrovie dello Stato).
Art. 3.
Accertamenti sanitari per accertare assenza di assunzione di sostanze stupefacenti
1. Gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione sporadica di sostanze stupefacenti o psicotrope comprendono:
a) visita medica da effettuare in conformita’ alle procedure diagnostiche e medico-legali definite dall’accordo tra lo Stato, le regioni e le province autonome di cui all’art. 8, comma 2 della presente intesa;
b) esami complementari tossicologici di laboratorio da effettuare in conformita’ alle procedure diagnostiche e medico-legali definite dall’accordo lo Stato, le regioni e le province autonome di cui all’art. 8, comma 2, della presente intesa.
2. Tali esami sono effettuati nei casi espressamente previsti dalla presente intesa.
Art. 4.
Accertamenti sanitari preventivi di screening
1 . Il datore di lavoro, prima di adibire un lavoratore all’espletamento di mansioni comprese nell’elenco di cui all’allegato I, qualunque sia il tipo di rapporto di lavoro instaurato, provvede a richiedere al medico competente gli accertamenti sanitari del caso, comunicandogli il nominativo del lavoratore interessato.
2. Il medico competente, all’atto dell’assunzione del personale adibito alle mansioni di cui all’allegato 1 e successivamente, con periodicita’ da rapportare alle condizioni personali del lavoratore in relazione alle mansioni svolte, provvede a verificare l’assenza di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti sottoponendolo a specifici tests di screening in grado di evidenziarne l’assunzione, secondo le modalita’ definite nell’art. 8.
3. A seguito degli accertamenti di cui al comma precedente, il lavoratore risultato positivo ai tests, comportando tale positivita’ un giudizio di inidoneita’ temporanea, viene inviato da parte del medico competente al servizio per le tossicodipendenze (SERT) dell’Azienda sanitaria locale, nel cui territorio ha sede l’attivita’ produttiva o in cui risiede il lavoratore, o alle altre strutture sanitarie indicate all’art. 2, rispettivamente competenti.
4. Qualora gli ulteriori accertamenti effettuati dal SERT o da altra struttura sanitaria competente evidenzino uno stato di tossicodipendenza, il lavoratore interessato dovra’ sottoporsi ad un percorso di recupero, che renda possibile un successivo inserimento nell’attivita’ lavorativa a rischio anche nei confronti di terzi.
5. Il medico competente entro trenta giorni dalla richiesta di cui al comma 2 comunica la data ed il luogo della visita al lavoratore interessato almeno un giorno prima.
Art. 5.
Accertamenti sanitari di diagnosi di tossicodipendenza
1. Il datore di lavoro provvede affinche’ i lavoratori che svolgono le mansioni comprese nell’elenco di cui all’allegato I siano sottoposti ad accertamenti sanitari, di norma con periodicita’ annuale, dal medico competente. Qualora il medico competente ravvisi la necessita’ che un lavoratore sia sottoposto ad ulteriori accertamenti sanitari per verificare un’eventuale stato di
tossicodipendenza, invia il lavoratore stesso al Servizio per le tossicodipendenze dell’azienda sanitaria locale competente per territorio, o alle altre strutture sanitarie competenti di cui all’art. 2.
2. Al fine di non pregiudicare l’attivita’ lavorativa, il medico competente concorda con il datore di lavoro l’organizzazione e la tempistica per l’effettuazione degli accertamenti sanitari.
3. Gli accertamenti di cui all’art. 3, comma 1, lettera b) sono effettuati dal Servizio per le tossicodipendenze in tutti i casi in cui il medico competente lo ritenga motivatamente necessario, o dalle altre strutture sanitarie di cui all’art. 2 rispettivamente competenti.
4. Il datore di lavoro informa il lavoratore interessato della data dell’accertamento e gli comunica il luogo ove l’accertamento si svolgera’ all’inizio del turno di lavoro del giorno fissato per l’accertamento.
5. Nel caso in cui il lavoratore non si sottoponga all’accertamento di assenza di tossicodipendenza, la struttura sanitaria competente dispone, entro dieci giorni, un nuovo accertamento.
6. Nel caso in cui il lavoratore non si sottoponga, senza giustificato motivo, all’accertamento di cui al comma 5, il datore di lavoro e’ tenuto a farlo cessare dall’espletamento delle mansioni comprese nell’elenco di cui all’allegato I, fino a che non venga accertata l’assenza di tossicodipendenza.
7. La sospensione intervenuta ai sensi del comma 6 non comporta automaticamente la risoluzione del rapporto di lavoro e il lavoratore puo’ essere adibito a mansioni diverse, trovando applicazione la disciplina normativa o contrattuale collettiva relativa al settore lavorativo di appartenenza.
8. Per il lavoratore che non si sottopone controllo sanitario di cui al comma 5, trovano applicazione le sanzioni di cui all’art. 93, comma 1, lettera b) del decreto legislativo n. 626 del 1994.
9. Nei confronti del datore di lavoro, che non ottempera alle disposizioni relative all’obbligo della cessazione da parte del lavoratore dall’espletamento delle mansioni in caso di accertamento dello stato di tossicodipendenza, trova applicazione la sanzione prevista dall?articolo 125, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 1990.
Art. 6
Corpi speciali
1. Per il personale delle Forze armate e di polizia e del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza di cui all’articolo 3, sono effettuati, con le modalità di cui all?articolo 8 della presente intesa, dai rispettivi servizi sanitari, secondo le disposizioni vigenti. E’ fatta salva la facoltà delle rispettive Amministrazioni di provvedere all’effettuazione di specifici accertamenti sanitari con la relativa periodicità, in relazione al settore di impiego.
Art. 7
Personale marittimo
1. Per il personale marittimo l?accertamento di assenza di tossicodipendenza viene effettuato in occasione delle visite preventive di immatricolazione di cui al regio decreto legge 14 dicembre 1933. n. 1773, e successive modificazioni e integrazioni.
2. Le strutture sanitarie competenti effettuano, direttamente o mediante apposite convenzioni con strutture pubbliche, gli accertamenti sanitari periodici di assenza di tossicodipendenza di cui all’articolo 5, selezionando per sorteggio i nominativi dei componevi l’equipaggio.
3. Il datore di lavoro invia l’elenco con i nominativi dei componenti l’equipaggio, almeno una volta nel corso dell’anno solare con un preavviso di almeno 3 giorni rispetto all’arrivo della nave nel porto, alla struttura sanitaria competente per territorio di cui all? articolo 2, comma 2, della presente intesa. Il datore di lavoro invia, altresì, l’elenco dei periodi programmati di permanenza a terra dei singoli lavoratori e l’indicazione del loro domicilio.
4. La struttura sanitaria competente comunica al datore di lavoro i nominativi sorteggiati in ragione della percentuale massima indicata, dallo stesso ai sensi dell’articolo 5, comma 3, della presente intesa, almeno 24 ore prima della prevista partenza della nave dal porto. I1 datore di lavoro informa il lavoratore interessato della data dell?accertamento lo stesso giorno nel quale e fissata la visita a bordo.
5. Restano a carico del datore di lavoro sia l’onere di cui all?articolo 10 sia l’onere eventualmente correlato alla retribuzione del lavoratore 5
Art. 8
Modalità dell?accertamento dell?assenza di tossicodipendenza
1. Gli accertamenti di assenza di tossicodipendenza di cui all?articolo 3 comma 1 sono effettuati nel rispetto della dignità e della libertà della persona.
2. Le procedure diagnostiche e medico legali, comprese le modalità di prelievo, conservazione e catena di custodia dei campioni, sono individuate con Accordo tra lo Stato, le regioni e le province autonome, da adottarsi entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della presente intesa. L?accordo individua altresì le tecniche analitiche più specifiche con le quali effettuare la ripetizione delle analisi, garantendo affidabilità e uniformità secondo metodiche di qualità condivise.
3. La struttura sanitaria competente adotta le misure necessarie per accertare la sicura appartenenza dei campioni biologici al soggetto sottoposto ad accertamento e per assicurare la corretta conservazione dei campioni fino all?esecuzione delle analisi, nonché per custodirli idoneamente al fine di eventuale ripetizione di analisi
4. La struttura sanitaria competente dà immediata comunicazione dell?esito degli accertamenti al medico competente,che lo comunica nel rispetto della riservatezza al datore di lavoro e al lavoratore interessato. per il personale marittimo la comunicazione va altresì inoltrata al Ministero dei trasporti.
5. Il lavoratore di cui sia accertata la tossicodipendenza ha diritto di chiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dell?esito,la ripetizione dell?accertamento presso il Servizio per le tossicodipendenze dell?ASL.
6. La ripetizione di indagini sui campioni biologici è effettuata sul medesimo campione oggetto dell?accertamento.
Art. 9
Effetti dell?accertamento della tossicodipendenza
1. In caso di esito positivo degli accertamenti sanitari preventivi di cui all?articolo 4, il giudizio del medico competente, di temporanea inidoneità alla mansione, potrà essere modificato positivamente ove venga esclusa dal SERT una condizione di tossicodipendenza o venga attestato il positivo recupero. Il medico competente al fine di certificare l?idoneità alla mansione provvederà, in maniera individualizzata rispetto ai rischi di assunzione sporadica, a effettuare controlli ripetuti per escludere l?assunzione di droghe da parte del lavoratore.
2. In caso di esito positivo degli accertamenti sanitari di cui all?articolo 5 il datore di lavoro è tenuto a far cessare il lavoratore interessato dall?espletamento delle mansioni comprese nell?elenco di cui all?Allegato 1.
3. Il lavoratore del quale sia stata accertata la tossicodipendenza può essere adibito a mansioni diverse da quelle comprese nell?elenco di cui all?Allegato I, fermo restando il diritto alla conservazione del posto di lavoro nell?ipotesi di cui all?articolo 124 comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990 n. 309 e successive modificazioni.
Art. 10
Tariffe
1. I costi degli accertamenti preventivi e periodici di cui alla presente intesa non possono essere superiori a quelli previsti per tali specifiche dal decreto del Presidente della Repubblica 17 febbraio 1992, recante “‘Approvazione della tariffa minima nazionale degli onorari per le prestazioni medico-chirurgiche ed odontoiatriche”, pubblicalo nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 2 giugno 1992, n. 128 S.O., e sono a carico del datore di lavoro.
Art. 11
Aggiornamenti
1. La presente intesa è aggiornata sulla base delle esperienze acquisite e dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche.
Art. 12
Invarianza oneri
1. L?applicazione della presente intesa deve avvenire nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, e comunque senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
Art. 13 (Norme transitorie) 1. Fino all’approvazione dell’Accordo tra lo Stato, le regioni e le province autonome di cui all’articolo 8, comma 2, si applicano le procedure e le modalità disciplinate nel decreto del Ministro della sanità 12 luglio 1990, n. 186, per accertare l?uso abituale di sostanze stupefacenti o psicotrope.

ALLEGATO I MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA, L?INCOLUMITA? E LA SALUTE DEI TERZI
1) Attività per le quali è richiesto un certificato di abilitazione per l?espletamento dei seguenti lavori pericolosi: a) impiego di gas tossici (articolo 8 del regio decreto 1927, e successive modificazioni); b) fabbricazione e uso di fuochi di artificio (di cui al regio decreto 6 maggio 1940, n. 635) e posizionamento e brillamento mine (di cui al DPR 19 marzo 1956 n. 302); c) Direzione tecnica e conduzione di impianti nucleari (di cui al DPR 30 dicembre 1970 n 1450 e s.m.)
2) Mansioni inerenti le attività di trasporto a) conducenti di veicoli stradali per i quali è richiesto il possesso della patente di guida categoria C, D, E, e quelli per i quali è richiesto il certificato di abilitazione professionale per la guida di taxi o di veicoli in servizio di noleggio con conducente, ovvero il certificato di formazione professionale per guida di veicoli che trasportano merci pericolose su strada; b) personale addetto direttamente alla circolazione dei treni e alla sicurezza dell?esercizio ferroviario che esplichi attività di condotta, verifica materiale rotabile, manovra apparati di sicurezza, formazione treni, accompagnamento treni, gestione della circolazione, manutenzione infrastruttura e coordinamento e vigilanza di una o più attività di sicurezza; c) personale ferroviario navigante sulle navi del gestore dell?infrastruttura ferroviaria con esclusione del personale di camera e di mensa; d) personale navigante delle acque interne con qualifica di conduttore per le imbarcazioni da diporto adibite a noleggio; e) personale addetto alla circolazione e a sicurezza delle ferrovie in concessione e in gestione governativa, metropolitane, tranvie e impianti assimilati, filovie, autolinee e impianti funicolari, aerei e terrestri; f) conducenti, conduttori, manovratori e addetti agli scambi di altri veicoli con binario, rotaie o di apparecchi di sollevamento, esclusi i manovratori di carri ponte con pulsantiera a terra e di monorotaie; g) personale marittimo di I categoria delle sezioni di coperta e macchina, limitatamente allo Stato maggiore e sottufficiali componenti l’equipaggio di navi mercantili e passeggeri , nonché il personale marittimo e tecnico delle piattaforme in mare, dei pontoni galleggianti, adibito ad attività off-shore e delle navi posatubi; h) controllori di volo ed esperti di assistenza al volo; i) personale certificalo dal Registro aeronautico italiano; l) collaudatori di mezzi di navigazione marittima, terrestre ed aerea; m) addetti ai pannelli di controllo del movimento nel settore dei trasporti; n) addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci;
3) Funzioni operative proprie degli addetti e dei responsabili della produzione, del confezionamento, della detenzione, del trasporto e della vendita di esplosivi.

***
L’Istituto Cortivo di Padova è un Centro di formazione professionale, forte di una consolidata esperienza ventennale nella formazione di operatori nel campo sociale.
È presente con i suoi 31 Centri didattici in tutte le Regioni d’Italia.
I percorsi formativi sono rivolti all’assistenza della persona (infanzia, anziani, disabili e persone appartenenti alle categorie deboli in genere).
Organizzati su base biennale (studio della parte teorica: parte generale e parte monografica), si concludono con un tirocinio pratico, da svolgere presso strutture convenzionate, pubbliche e private, con l’assistenza di un tutor (oltre 8.000, presenti in tutte le zone del territorio nazionale).
L’Istituto Cortivo offre una elevata garanzia di qualità dell’insegnamento.
L’organizzazione dei corsi è validata da un Comitato Scientifico, organo indipendente di controllo per la valutazione dell?attività didattica dell?Istituto, costituito da personalità di chiara fama scelte nel mondo accademico e delle professioni.
Le attività formative sono progettate e gestite con criteri di un Sistema di gestione certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2000, per le quali l’Istituto Cortivo ha ottenuto la certificazione nel 2002, riconoscimento che attesta la validità delle procedure utilizzate nella progettazione e nell’erogazione di attività formative nel sociale.
Nel 2005 l’Istituto Cortivo ha ottenuto per le sue attività di progettazione ed erogazione di attività formative nel sociale la certificazione della conformità ai requisiti della norma SA 8000:2001 del Sistema di Responsabilità Sociale (SA8000, sigla di Social Accountability, secondo la norma elaborata nel 1997 e aggiornata nel 2001 dal SAI (Social Accountability International). Con la Certificazione Etica si è responsabili del comportamento adottato per la produzione di beni e servizi, con l’impegno di superare la mera osservanza delle norme giuridiche attraverso l’introduzione di codici di condotta volontari più restrittivi e votati al miglioramento continuo.

Il piano dei corsi prevede un percorso di formazione per Operatore socio-assistenziale per le dipendenze, il cui ruolo è quello di seguire persone con problemi di dipendenza da sostanze stupefacenti o alcool, in fase di disintossicazione.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.cortivo.it oppure telefonare al numero verde 800.012241.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.