Formazione

Istituito il primo premio sulla responsabilità sociale d’impresa

L'iniziativa è stata promossa dal comune di Rovigo con il patrocinio del ministero del Welfare e in collaborazione con la locale Camera di commercio

di Francesco Maggio

Il ministro del Welfare, Roberto Maroni, ha presentato, questa mattina a Rovigo, il primo ”Premio nazionale sulla responsabilità sociale delle imprese”. L’iniziativa di assegnare un riconoscimento a un’impresa che si sia distinta in comportamenti etici è stata promossa dal comune di Rovigo, con il patrocinio del ministero del Welfare e in collaborazione con la locale Camera di commercio. Nel corso della conferenza stampa, sono intervenuti anche il presidente della regione Veneto, Giancarlo Galan, il sindaco di Rovigo, Paolo Avezzu’ e il presidente della Ccia di Rovigo, Giuseppe Fini. ”Saranno premiate le organizzazioni che s’impegnano a sviluppare, volontariamente, iniziative di Csr in linea con quanto proposto dalla Commissione europea e recepito dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel suo Progetto Csr-Sc. Con il patrocinio di quest?importante iniziativa, il ministero intende proseguire nella diffusione della responsabilità sociale e nella valorizzazione e premiazione delle buone pratiche”. E? quanto ha affermato il ministro del Welfare, Roberto Maroni.
Nei prossimi giorni verrà inviata ai circa 5 milioni di aziende italiane, una lettera con il regolamento dell’iniziativa. La partecipazione al premio è gratuita e, per poter permettere a tutte le imprese di partecipare, indipendentemente dalla loro dimensione, sono state individuate 5 categorie entro le quali le aziende saranno classificate: microimprese (da 1 a 9 dipendenti), piccole imprese (da 10 a 50 dipendenti), medie imprese (da 51 a 250 dipendenti), grandi imprese (sopra i 251 dipendenti) e enti locali e istituzioni pubbliche. Il bando si può consultare sul sito www.premiorovigocsr.it .

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.