Mondo
Israele: religiosi cristiani evasori fiscali
Lo stato di Israele non vuole accordare lesenzione ai beni in Terrasanta
Le comunità cristiane, le parrocchie e gli istituti religiosi in Israele corrono il rischio di essere incriminati per evasione fiscale. I rapporti tra Santa Sede e Israele sono regolati da un Accordo Fondamentale sottoscritto nel 1994 che può essere applicato solo in parte perché lo stato israeliano si rifiuta di negoziare quella relativa alle questioni fiscali.
L?esenzione dalle tasse sulle proprietà ecclesiastiche in Terrasanta è oramai una tradizione secolare. È frutto di accordi fra le potenze occidentali e l?impero Ottomano. L?ONU, con la risoluzione del 29 novembre ’47, che garantiva la nascita di Israele, ha confermato queste esenzioni.
In mancanza di un accordo specifico a volte gli istituti religiosi vengono trascinati in tribunale per reati fiscali.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.