Politica

Israele: Kadima in lieve calo nei sondaggi

A poche settimane delle elezioni politiche, la vittoria del partito fondato dal premier Ariel Sharon è ancora data per scontata

di Redazione

A sei settimane dalle elezioni politiche israeliane il partito centrista di Ehud Olmert e di Shimon Peres continua a essere dato per vincitore sicuro, anche se viene rilevato un lieve indebolimento. Il quotidiano Yediot Ahronot scrive che rispetto al sondaggio precedente Kadima cala di due seggi (passando a 41 sui 120 della Knesset), mentre due liste di destra salgono complessivamente di tre seggi.

Si comincia cosi’ ad avvertire l’effetto della campagna elettorale del Likud (”Netanyahu, forte di fronte a Hamas”). In un sondaggio di Maariv, centrato sulla domanda: ‘Chi fra i nostri leader sapra’ meglio affrontare da premier la sfida di Hamas ?’ il 35 per cento hanno scelto Olmert, e il 32 per cento hanno preferito Netanyahu. Solo il 14 per cento hanno espresso su questo tema un parere favorevole al leader laburista Amir Peretz. Yediot Ahronot ‘fotografa’ cosi’ i rapporti di forza fra i principali partiti a un mese e mezzo dal voto: Kadima 41 seggi, laburisti 20, Likud 15.

Ma alla destra del Likud le forze nazionaliste rimontano: Israel Beitenu riceve 7 seggi e altri 8 vanno alla nuova coalizione fra il Partito nazionalreligioso e Unione Nazionale. Nel frattempo Kadima e i laburisti sono ai ferri corti. Ieri i laburisti hanno accusato Kadima di ospitare nelle sue fila personaggi macchiatisi di corruzione politica, e il partito di Olmert ha replicato che proprio Peretz dovra’ difendersi in tribunale dalle accuse di aver rimosso un dirigente della centrale sindacale per promuovere una attivista a lui vicina. Ricorrendo a linguaggio allusivo, Kadima ha anche lasciato intendere che la ragione di quell’avanzamento sia dovuto a relazioni ”intime” fra Peretz e la attivista in questione. Una frase che ha provocato reazioni adirate.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.