Non profit

ISPI Corsi Winter School: Project Cycle Management

Project Cycle Management

di ISPI

Coordinamento:
Dott. Javier SCHUNK
Esperto di cooperazione internazionale

Presentazione:
Il corso permette l?analisi degli aspetti operativi della cooperazione allo sviluppo, attraverso la presentazione dello strumento del “progetto”. Cos?è un progetto? Come nasce? A cosa serve? Verrà inizialmente proposta una presentazione delle diverse tipologie di progetti, e un riferimento alla relazione fra sviluppo e interculturalità.

Quindi, verranno presentate ? attraverso modalità didattiche interattive (analisi di un caso, lavori in plenaria, testimonianza diretta di un operatore della cooperazione) ? le differenti fasi del ciclo di vita del progetto: la programmazione indicativa (dalla “Mission” di un?organizzazione d?aiuto ai criteri territoriali e tematici per la definizione degli obiettivi Macro-progettuali), l?identificazione (i criteri impiegati per l?accettazione di una proposta progettuale: tecnici, politici ed economici), l?istruzione del progetto (la mappa degli attori; l?analisi del contesto attraverso le pratiche partecipative quali le tecniche MARP e ZOPP; la definizione della strategia d?intervento e l?impiego della tecnica del Quadro logico; la pianificazione dell?intervento e l?uso del diagramma di Gantt; la costruzione del budget; il documento di progetto), il finanziamento (la mappa delle principali fonti di finanziamento, criteri, tempistica e iter di approvazione), la messa in opera (la pianificazione nel tempo degli obiettivi, delle azioni e delle risorse; gli accordi; le responsabilità esecutive di ciascuno degli attori) e la valutazione (gli strumenti per il monitoraggio e la valutazione dei progetti; la valutazione dell?impatto, della pertinenza, dell?efficacia, dell?efficienza, la sostenibilità e altri criteri di valutazione di una azione progettuale).

Il corso è rivolto a coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della cooperazione internazionale, e si propone di fornire gli elementi di base indispensabili tanto per mettere a punto una più avanzata fase di studi, quanto per mettere i partecipanti in condizione di iniziare un apprendistato sul campo.

Programma
Venerdì 12 dicembre 2003
Ore 9.30 ? 11.00
Il ciclo del progetto: definizione, fasi. La programmazione indicativa
Dott. Javier Schunk, Esperto di cooperazione internazionale

Ore 11.30 ? 13.00
L’identificazione :i criteri impiegati per l?accettazione di una proposta progettuale
Dott. Javier Schunk, Esperto di cooperazione internazionale

Ore 14.00 ? 18.30
L’istruzione: dal bisogno al documento di progetto. Il contesto culturale e socio-economico, gli attori, la partecipazione. La valutazione preventiva e la definizione della strategia.
Dott. Javier Schunk, Esperto di cooperazione internazionale

Sabato 13 dicembre 2003
Ore 9.30 ? 11.00
Il finanziamento dei progetti: il sistema dei finanziamenti e dei finanziatori.
Dott. Javier Schunk, Esperto di cooperazione internazionale

Ore 11.30 ? 13.00
La messa in opera: dalle risorse agli obiettivi. Gli accordi. Le responsabilità esecutive di ciascuno degli attori
Dott. Javier Schunk, Esperto di cooperazione internazionale

Ore 14.00 ? 18.30
La valutazione: come fare cooperazione in modo efficace ed efficiente. Monitoraggio e valutazione: strumenti, tipi, metodi e terminologia specifica. Impatto, pertinenza, efficacia, efficienza e sostenibilità di una azione progettuale.
Dott. Javier Schunk, Esperto di cooperazione internazionale

Corso utile al conseguimento del diploma “Sviluppo e Cooperazione Internazionale” e del diploma “Emergenze e Interventi Umanitari”

Per iscriverti al corso “Project Cycle Management” scarica l’application form che trovi sul sito internet www.ispionline.it.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.