Coordinamento:
Prof. Alberto MALATESTA
Università di Castellanza
Il corso intende offrire un approfondimento del diritto internazionale umanitario, presentando le operazioni per la tutela delle vittime nei conflitti armati, la questione dei ?bambini-soldato?, gli interventi della Croce Rossa in contesti di emergenza, il ruolo e l?azione delle agenzie umanitarie internazionali.
Programma
Venerdì 4 aprile:
1. Caratteri generali e ruolo del diritto internazionale umanitario 9.30-11.00
2. La tutela delle vittime nei conflitti armati interni e internazionali Prof. Alberto Malatesta, Università di Castellanza 11.30-13.00
3. Il ruolo della Croce Rossa nelle situazioni di emergenza umanitaria
On. M.P. Garavaglia, già Presidente CRI 14.00-15.30
4. Il ruolo delle Nazioni Unite e delle altre organizzazioni internazionali di
fronte alle situazioni di emergenza per catastrofi naturali 15.30-17.00
5. Testimonianza: l?assistenza umanitaria in caso di grandi catastrofi naturali
Dott. Loris Defilippi, Medecin sans frontières 17.00-18.30
Sabato 5 aprile 2003
1. La tutela delle persone: sfollati, rifugiati, immigrati
On. M.P. Garavaglia, già Presidente CRI 9.30-11.00
2. Testimonianza: l?assistenza all?ingresso degli stranieri: il caso della
famiglia siriana respinta all?ingresso all’aeroporto di Malpensa
Dott.ssa Daniela Floridia, Consiglio italiano per i rifugiati 11.30-13.00
3. Testimonianza: Il ?monitoraggio? elettorale nelle situazioni di post conflitto armato
Ivana Roagna, Consigliere di programma per il sud-est europeo della
Direzione generale diritti umani del Consiglio d?Europa 14.00-15.30
4. La repressione dei crimini di guerra fra giurisdizioni nazionali e corti
penali internazionali
Prof. Nicoletta Parisi, Università di Catania 15.30-17.00
5. Diritto internazionale umanitario e diritto internazionale dei diritti dell?uomo: sviluppi comuni e prospettive per il futuro
Prof. Nicoletta Parisi, Università di Catania 17.00-18.30
Le lezioni si terranno nelle date indicate, dalle 19.00 alle 20.30, presso la sede dell’ISPI, via Clerici 5, Milano.
Per informazioni e iscrizioni: www.ispionline.it.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.