Non profit
ISPI – Corsi Summer School: Commercio equo solidale e Sviluppo
In collaborazione con Altromercato
di ISPI
Durata: dal 22 al 26 luglio
Orario: 9.30-13.00
Presentazione del Corso:
Il corso si propone di analizzare il fenomeno del commercio equo e solidale nel suo ruolo di nuova forma di cooperazione allo sviluppo. Una prima parte del corso è dedicata all’inquadramento del commercio equo nella moderna teoria dello sviluppo, con particolare riguardo alle iniziative economiche fondate su piccole organizzazioni sociali. La seconda parte tratta più direttamente del commercio equo, dapprima identificandone i meccanismi economici su cui si fonda, quindi analizzandone l’organizzazione. Nell’ultima parte del corso verranno toccati, con testimonianze e casi, alcuni temi attuali e di particolare rilievo strategico per lo sviluppo del commercio equo, come il tema del marchio di garanzia.
Il corso adotta un linguaggio comprensibile a tutti e non presenta elementi di analisi particolarmente tecnici. Pertanto, è destinato ad un pubblico diversificato per formazione ed esperienza che sia desideroso di comprendere il fenomeno nel contesto delle attività di cooperazione allo sviluppo.
PROGRAMMA
Lunedì 22 luglio 2002
Le problematiche del sottosviluppo, inquadramento macroeconomico
Dott. Marco Missaglia
Università degli Studi di Pavia
Martedì 23 luglio 2002
Comportamento del consumatore etico e commercio equo solidale
Dott. Luca Corazzini
Università Bocconi
Mercoledì 24 luglio 2002
Il commercio Equo Solidale
Dott. Stefano Magnoni
Consorzio Altromercato
Giovedì 25 luglio 2002
Monitoraggio e certificazione dei progetti di commercio equo e solidale
Esercitazione
Dott. Giorgio Dal Fiume
Consorzio Altromercato
Venerdì 26 luglio 2002
La commercializzazione dei prodotti del commercio equo e solidale
Esercitazioni
Dott. Paolo Brichetti,
Consorzio Altromercato
Il corso si terrà a Milano, presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Palazzo Clerici, Via Clerici, 5 – 20121 Milano.
Per ulteriori informazioni visitare il sito internet: www.ispionline.it.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.