Cultura
Islam, Italia
Di Roberto Gritti e Magdi Allam, ed. Guerini e Associati, pag. 196, L. 34.000
di Redazione
Islam e Italia sono due termini e due concetti che spesso appaiono lontani e per alcuni in opposizione. Obiettivo di questo libro è metterli in relazione, confrontarli e scoprire, forse, che la distanza non è poi così grande, che sono possibili e praticabili forme di riavvicinamento e convivenza. Lo sforzo, sostengono gli autori, è quello di avvicinarsi all?Islam italiano per come si manifesta nella realtà e non sulla base di principi, dottrine e testi sacri che possono essere male interpretati. Abbandonando lo sterile dibattito teologico e dottrinario, non di rado basato su logiche medievali ormai in disuso, si scopre così che la presenza musulmana in Italia si fonda su un Islam sereno e moderato, aperto allo scambio e all?integrazione e, inoltre, che i musulmani provengono da decine di Paesi diversi, con una grande differenziazione di orientamenti religiosi, etnici, linguistici e di stili di vita.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.