Mondo
Iraq: stress ai checkpoint, arrivano gli psicologi
Gli Usa non ammettono l'accusa italiana contro i militari inesperti e sotto torchio psicologico, ma intanto corrono ai ripari
Stress e inesperienza ai posti di blocco: l’America formalmente non condivide l’accusa italiana, formulata nel rapporto sulla morte di Nicola Calipari, ma il Pentagono ha cominciato a lavorare di recente su entrambi i problemi. In Iraq sono state inviate squadre speciali di psicologi chiamate ‘Combat stress team’ e nelle basi in Texas e California dove si erano preparati i militari del checkpoint fatale, e’ iniziata un’accurata revisione dell’addestramento. L’eco negli ambienti militari del doppio epilogo dell’ inchiesta sulla morte del funzionario del Sismi, va ad aggiungersi negli Usa alle reazioni politiche. Il segretario di Stato Condoleezza Rice e il ministro degli Esteri Gianfranco Fini hanno avuto un colloquio telefonico per discutere gli sviluppi della vicenda. Italia e Stati Uniti hanno ”un rapporto bilaterale forte” e continueranno a lavorare insieme in Iraq: cosi’ il portavoce del Dipartimento di Stato, Richard Boucher, ha riassunto il senso della conversazione, nel corso della quale la Rice ha espresso la propria ”tristezza” per l’accaduto. Il Dipartimento di Stato sta ancora studiando il rapporto italiano. Boucher, nel riconoscere l’esistenza di ”differenze” tra le due versioni, ha sottolineato che ad avviso di Washington ”non sono diametralmente opposte”. Le due parti, ha spiegato, sono d’accordo che il tragico incidente ”non e’ stato intenzionale” e che non c’era la volonta’ di nuocere ne’ a Calipari o all’altro funzionario del Sismi, ne’ alla giornalista Giuliana Sgrena, rimasta ferita nell’episodio. Boucher ha aggiunto un’altra sottolineatura: Usa e Italia, ha detto, riconoscono che ”non ci sono le basi per attribuire responsabilita’ individuali particolari ai soldati americani”. Un’annotazione che sembra prefigurare quella che sara’ la prevedibile reazione americana, se la magistratura italiana ipotizzasse incriminazioni per i soldati del posto di blocco.
LOTTA ALLO STRESS: Il Pentagono sta inviando in Iraq un numero crescente di psichiatri e terapisti militari che hanno il compito di tener d’occhio i nervi soprattutto dei soldati ai posti di blocco, quelli piu’ esposti ai pericoli. I membri della Guardia Nazionale, come quelli che hanno aperto il fuoco sull’ auto degli italiani il 4 marzo, sono ritenuti i piu’ a rischio. ”A questi soldati – ha detto il sergente Thomas Hicks, un esperto di stress, alla rivista militare ‘Stars and Stripes’ – chiediamo di solito di riconoscere il livello di stress a cui sono sottoposti: hai lasciato la tua vita normale per essere qui, diciamo loro, sei nella Guardia Nazionale e quello che fai e’ duro, perche’ sei in zona di combattimento dove c’e’ chi ti vuole morto, devi fare i conti con la realta”’. Riconoscere la condizione di stress, secondo gli psichiatri militari, e’ il primo passo necessario. Gli esperti in divisa raccontano di scontrarsi spesso con le diffidenze dei comandanti. Ma negli ultimi mesi il Pentagono ha accelerato il loro programma di consulenza – racconta ‘Stars and Stripes’ – e ha assegnato un numero sempre maggiore di psichiatri alle zone di battaglia, per far fronte a segnali preoccupanti: soldati con crisi di nervi, suicidi, comportamenti a rischio. Quando la prevenzione non basta, sono state allestite a Baghdad delle ‘restoration units’ dove i soldati sotto stress ricevono un trattamento di 72 ore. Per i casi gravi, e’ previsto il trasferimento al centro medico Landstuhl dell’Esercito americano, in una base in Germania.
DUBBI SULL’ ADDESTRAMENTO: Il colonnello Donald Alston, portavoce del comando della Forza multinazionale a Baghdad, ha ribadito che i soldati al checkpoint erano ”ben disciplinati, addestrati e preparati professionalmente”. Ma fonti del Pentagono hanno riconosciuto in questi giorni che l’episodio italiano potrebbe servire da spunto per rivedere sia le modalita’ di addestramento dei soldati, sia le regole d’ingaggio ai posti di blocco. I rapporti investigativi italiano e americano vengono ora studiati non solo al Pentagono, ma anche nelle due basi dove erano stati addestrati i soldati della pattuglia della sparatoria: Fort Hood in Texas, una delle piu’ grandi installazioni militari d’America e Fort Irwin in California, una base vicina al deserto del Mojave dove si trova il National Training Center dell’U.S.Army.
MEDIA DISTRATTI, I BLOGS NO: Il caso Calipari ha un’eco sempre minore sulla stampa americana. I quotidiani lo relegano alle pagine interne, le tv gli dedicano brevi finestre informative. Per i media Usa, e’ una storia praticamente finita. I grandi quotidiani, a partire dal New York Times, hanno deciso oggi di pubblicare i nomi di alcuni militari coinvolti nella vicenda, ma senza approfondimenti sulle loro storie o reazioni dalle famiglie. Nel sostanziale disinteresse dei principali media, il caso e’ invece esaminato nei dettagli su decine di blogs, specialmente quelli che si occupano piu’ a fondo di vicende militari. L’errore compiuto dalla Forza multinazionale a Baghdad, nel pubblicare il rapporto con gli omissis facili da rimuovere, ha ottenuto grande attenzione e suscitato discussioni nella ‘blogosfera’ americana. Le versioni dell’accaduto italiana e americana vengono sottoposte ad approfonditi confronti, con sostenitori e oppositori da entrambe le parti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.