Cultura
Iraq: Natale senza feste per i cattolici Caldei
Per combattere violenza e morte occorre mettere al primo posto l'unità del popolo iracheno
di Redazione
Sarà un Natale di preghiera, quello del 2004, per la comunità cristiana di Kerkuk, nel nord dell’Iraq.
Questa la decisione dei cattolici Caldei, preoccupati per il diffondersi della violenza fondamentalista contro le famiglie cattoliche presenti nella regione.
L’arcivescovo di Kerkuk, Luis Sako, afferma: “Preghiamo e speriamo che sia un Natale di pace. C’é troppo dolore nella nostra comunità, per questo abbiamo deciso di non organizzare ricevimenti nei giorni del Natale; pregheremo per il nostro paese affinché il Signore conceda la pace alla nostra terra”.
Nel messaggio inviato all’agenzia vaticana Fides l’arcivescovo aggiunge: “Occorre mettere al primo posto la pace dell’Iraq e l’unità del suo popolo. Dobbiamo unirci tutti, arabi, turchi, cristiani, musulmani, seguaci di altre fedi per dialogare e rigettare la violenza che porta morte e rovina nel paese.”
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.