Mondo

Iraq: Fischer, Germania non partecipa a attacco

A chiarire la posizione tedesca è il ministro degli Esteri, Joschka Fischer, in un'intervista al Corriere della Sera, dopo la visita negli Usa, la prima dal gelo tra i due paesi

di Paolo Manzo

La Germania non prendera’ parte ad un’azione militare contro l’Iraq, ma la lotta al terrorismo internazionale deve rimanere la priorita’ numero uno. A chiarire la posizione tedesca e’ il ministro degli Esteri, Joschka Fischer, in un’intervista a ‘Il Corriere della Sera’, al termine della visita negli Usa, la prima dal gelo tra i due paesi. ”Una visita importante -dice il ministro- in una situazione particolarmente difficile. Penso che con Colin Powell siamo riusciti ad affrontare la cosa, in modo che tra i nostri due paesi si possa tornare a rapporti di lavoro normali”. ”Siamo tutti sotto una minaccia che cresce”, sottolinea Fischer ricordando l’attacco di Bali e gli ostaggi a Mosca. Ma la Germania vede rischi in un’azione militare in Iraq. ”Gli Usa sono forti abbastanza da poter cacciare Saddam dal potere con mezzi militari -considera il ministro- ma cosa succedera’ dopo? Gli Stati Uniti vogliono e possono assumersi per anni, forse per decenni la responsabilita’ della pace e della stabilita’ in Iraq e nell’intera regione?”. Occorre, per Fischer, ”una visione strategica prima di prendere decisioni concrete”, senza contare che ”in Germania e’ impossibile ottenere una maggioranza in favore di una partecipazione alla guerra. E senza maggioranza al Bundestag non c’e’ partecipazione tedesca”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.