Mondo
Iraq: a rischio la Torre di Babele
Accanto alle preoccupazioni umanitarie, anche quelle per l'antica cultura. Parla Antonio Invernizzi, direttore della Scuola archeologica italiana a Bagdad
La ziqqurat cassita di Aqarquf alla periferia di Bagdad, nei secoli passati identificata come la Torre di Babele, la splendida testa bronzea di periodo accadico ritrovata a Ninive e custodita nella capitale irachena, i reperti contenuti nei musei di Nassiriya, Kirkuk, Bassora, i resti dei palazzi di Sennacherib e di Assurbanipal. Capolavori che, temono gli archeologi, potrebbero figurare presto tra le ‘vittime culturali’ dell’operazione Iraqi Freedom. ”La situazione e’ preoccupante, con gli ultimi bombardamenti si e’ ulteriormente aggravata”, dice Antonio Invernizzi, direttore della Scuola archeologica italiana a Bagdad.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.