Non profit

Irap sui compensi

I compensi di cui all'art.25 L.133/99 non sono imponibili irap

di Francesco Vollono

Corrispondiamo alcuni compensi e rimborsi forfettari ad atleti e collaboratori, senza applicare la ritenuta, perché inferiori al limite dei dieci milioni (€. 5.164,57)annui. Avendo solo il codice fiscale e svolgendo solo attività istituzionale, dobbiamo pagare l’irap su tali somme?
Non svolgendo attività commerciale, l’associazione non dovrà pagare l’irap sui compensi di cui all’art.25, L.133/99.
Si ricorda che detti compensi godono del regime agevolato solo se relativi a prestazioni svolte nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche da soggetti che partecipano direttamente alla realizzazione della manifestazione sportiva. Secondo l’Agenzia delle Entrate, risoluzione 34 del 26.3.2001, possono beneficiarne anche i dirigenti dell’associazione che presenziano direttamente alla manifestazione e che ne consentono cosi il regolare svolgimento. Restano esclusi ,quindi, coloro che svolgono ad esempio attività di tipo amministrativo.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it