Economia
Investimenti sociali: come essere certi che rendano?
Nel corso del Lang Philanthropy Day del 21 ottobre verrà presentato per la prima volta in Italia un indicatore di "Social Return on Investment" per calcolare il valore monetario del cambiamento prodotto da un'organizzazione non profit, determinando quanti euro sono stati generati per ogni euro donato. L'esempio della Fondazione Lucille Corti
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/51fab8ef-3ae3-4e08-9539-93d28b204f2e_large.jpg.jpeg)
Misurare l'impatto sociale, registrando con precisione quanti euro sono stati generati per ogni euro donato (o investito) a un'organizzazione non profit. E' uno dei temi caldi di cui si discute oggi nel terzo settore a livello mondiale, e di cui si parlerà ampiamente nel corso del Lang Philanthropy Day “Filantropia strategica al servizio del cambiamento sociale” , evento ideato e organizzato da Fondazione Lang Italia e previsto per il 21 Ottobre a Palazzo Clerici , via Clerici 5, Milano . Nel corso dell'evento saranno presentati alla stampa e a oltre 200 rappresentanti tra fondazioni e filantropi i risultati della prima esperienza in Italia di Misurazione di Impatto Sociale & Theory of Change (ToC) basata su dati consuntivi.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.