Non profit
Intervita entra a far parte dell’Osservatorio Italiano sull’azione globale contro l’Aids
La giornata della Lombardia per la lotta all'Hiv-Aids
di Intervita
Il 1 dicembre, in occasione della Giornata Mondiale per la lotta all’HIV-AIDS, l’Associazione delle ong lombarde di cooperazione e solidarietà promuove l’incontro dal titolo “Accesso Universale: la giornata della Lombardia per la lotta all’Hiv-Aids”, che si terrà presso la Regione Lombardia, via Pola 12, alle ore 9.
Giorgio Zucchello, responsabile del Dipartimento di cooperazione di Intervita ed esperto dell’Osservatorio italiano Ong sull’azione globale contro l’Aids, interverrà sul tema “L’Accesso Universale: con quali strumenti, perché, cosa significa”.
“E’ necessario tenere alta l’attenzione sulla diffusone del virus dell’HIV/AIDS – spiega Giorgio Zucchello. Nel 2007, i dati UNAIDS mostravano una stima di 33,2 milioni di persone colpite dal virus: un dato moderatamente confortante perché mostra un diminuzione del tasso di diffusione e il merito è soprattutto della prevenzione. Ecco perché è importante impegnarsi più che mai nelle attività di prevenzione”.
Delle 23 Ong che fanno parte dell’Osservatorio, e che oggi operano in 32 i Paesi con 81 progetti, 14 sono impegnate proprio nella prevenzione. I pazienti sotto trattamento antiretrovirale sono circa 4409, ma i benefici degli interventi arrivano a coinvolgere circa 6,5 milioni di persone, di cui oltre 5 milioni attraverso attività di prevenzione: campagne di educazione sanitaria e distribuzione di profilattici.
Nel 2008, Intervita Onlus ha scelto di entrare a fare parte dell’Osservatorio Italiano sull’azione globale contro l’AIDS, organismo impegnato a garantire, entro il 2010, accesso universale ai servizi di prevenzione, cura e supporto di qualità per l’HIV/AIDS. Nel 2009 Intervita intende intensificare il proprio impegno a fianco dei bambini vittime del contagio ma soprattutto vuole lanciare campagne di prevenzione mirate in particolare ai minori.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.