Chi è Intervita
Intervita, nata a Milano nel 1999, è un?associazione indipendente, aconfessionale ed apartitica per l?aiuto ai Paesi in via di sviluppo: il suo obiettivo è il miglioramento delle condizioni di vita dei più poveri, con un?attenzione particolare ai bambini, perché i più esposti alle ingiustizie e alla miseria.
In America Latina, Asia ed Africa (Bangladesh, Bolivia, El Saldavodor, Guatemala, India, Mali, e Perù) è impegnata con progetti di sviluppo realizzati grazie all?adozione a distanza.
Intervita è impegnata in diverse aree di intervento: alimentazione, assistenza sanitaria, istruzione, produzione, formazione ed infrastrutture; l?associazione costruisce scuole e pozzi, visita e cura centinaia di migliaia di bambini, distribuisce cibo, medicinali, materiale scolastico, forma insegnanti e genitori, avvia coltivazioni ed allevamenti, e molto altro ancora.
La filosofia di lavoro di Intervita
Intervita è impegnata in progetti:
1) di sviluppo integrale o multisettoriale. Le azioni sono rivolte contemporaneamente a più soggetti (bambini, genitori, insegnanti, comunità, istituzioni locali e centrali dei Paesi del Sud) e realizzate in diverse aree di intervento (alimentazione, assistenza sanitaria, istruzione, produzione, formazione ed infrastrutture).
2) a lunga scadenza (mediamente di durata non inferiore a circa 20 anni). L?obiettivo di Intervita non è solo dare immediato sollievo alle popolazioni svantaggiate ma incidere in modo efficace e permanente sulle cause della loro miseria, producendo un miglioramento delle loro condizioni di vita.
3) di sviluppo endogeno. L?intera popolazione è coinvolta in modo partecipativo e diretto perché possa essere protagonista del proprio sviluppo e divenire autonoma senza necessità di alcun aiuto esterno. Nei paesi in cui è presente Intervita opera con personale locale.
L?adozione a distanza
Con solo 80 centesimi di euro, costo giornaliero di un?adozione a distanza con Intervita, è possibile prendersi cura dei bisogni di un bambino, della sua famiglia e della sua comunità. Il contributo raccolto viene impiegato per realizzare progetti di sviluppo. Per adottare un bambino a distanza Intervita è disponibile al nr. 848/88.33.88 (al costo di una chiamata urbana).
Le garanzie di Intervita
o Intervita è un?associazione legalmente costituita, iscritta all?anagrafe delle ONLUS (Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale).
o Intervita aderisce a INTERVIDA WORLD ALLIANCE, la Federazione internazionale delle sedi di INTERVITA nel mondo.
o Il bilancio di Intervita è esaminato e certificato da una società di revisione contabile ed, inoltre, viene pubblicato sulla stampa nazionale e sul sito www.intervita.it.
o Intervita destina ogni contributo economico ai progetti di sviluppo, salvo le spese di funzionamento e di gestione, che sono inferiori al 20%.
o Intervita fa parte dell??Associazione delle ONG Italiane?, dell??Associazione delle ONG Lombarde?, del ?Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti del fanciullo” e del ?Forum Nazionale per il Sostegno a Distanza?.
o Intervita è promotrice e firmataria della “Carta dei Principi sul Sostegno a Distanza” e della ?Carta dei Criteri di Qualità del Sostegno a Distanza?.
Testimonial Intervita
Numerosi personaggi noti hanno sostenuto e sostengono Intervita nel suo impegno a favore dei bambini più poveri del mondo: (in ordine alfabetico) Enrico Brignano, Elisabetta Canalis, Fabio Concato, Natalia Estrada, La Premiata Ditta, Ornella Muti, Anna Oxa, Laura Pausini, Alessandro Preziosi, Massimo Ranieri, Iva Zanicchi e tanti altri ancora.
INTERVITA ONLUS
Via Serio 6, 20139 Milano
Tel. 848-88.33.88 (numero per informazioni e adozioni a distanza)
Tel. 02/5523.1193 – Fax: 02/5681.6484
Email: info@intervita.it
Sito: www.intervita.it
Ufficio Stampa e Relazioni Esterne:
Floriana De Pasquale
Email: ufficiostampa@intervita.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.