Gli scontri armati a Mogadiscio ci preoccupano e ci inquietano. Ogni giorno, da quindici anni, abbiamo sentito la crescente sofferenza e il dolore della popolazione somala. Grande è ora in tutti il desiderio della pace, condizione necessaria per potere riprendere il cammino dello sviluppo e garantire istruzione, salute, benessere e un futuro migliore ai propri figli.
Gli accordi sottoscritti nel 2004, la nuova Costituzione e le nuove Istituzioni avevano restituito la fiducia e ridato, in Somalia e nel mondo, una grande speranza di cambiamento, pur lasciando aperti ancora problemi e incertezze. Nuove divisioni e inutili scontri stanno offuscando nuovamente la fiducia e la speranza.
Noi di INTERSOS, desiderosi di favorire il cammino della riconciliazione e della pace, facciamo appello perché non venga sprecato altro tempo. Riteniamo che vi siano le condizioni per la definitiva riconciliazione, nel rispetto, nel riconoscimento e nella considerazione reciproca, per il bene della Somalia e per quello della società somala. Molti sono infatti i punti che possono unire tutti. Da essi occorre partire per ritrovare il cammino comune e appianare le divergenze.
CHIEDIAMO:
1) che la tregua a Mogadiscio sia osservata da tutti, che le armi cessino definitivamente di sparare e che il dialogo politico, favorito dalle Istituzioni somale, si sviluppi con determinazione nella ricerca della pace;
2) che, in ogni caso, venga risparmiata e tutelata la popolazione civile e siano particolarmente rispettati gli ospedali, i centri di salute, le scuole.
CHIEDIAMO che le parti accettino di sottoscrivere questo appello.
Gli occhi del mondo sono su Mogadiscio e ci aspettiamo che da Mogadiscio giunga finalmente un segno di umanità, di riconciliazione, di pace, nel rispetto e nel riconoscimento reciproci.
INTERSOS lo chiede a tutte le parti in causa e spera vivamente che questo appello possa essere ascoltato.
Nino Sergi
Segretario Generale di INTERSOS
2 giugno 2006
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.