Formazione
Internet: egregi candidati, pensate agli over ’40
In occasione dell'incontro organizzato allo Smaucomm Mediterraneo la società Internet propone un "e-minister", e segnala l'emergenza formazione per gli over 40
Si è svolto a Roma il 22 marzo scorso l’incontro/confronto che ha organizzato Puntoit e Interlex con il candidato Francesco Rutelli e il sottosegretario Stefano Passigli.
Argomento dell’incontro le proposte di della società Internet sulla formazione, sui recenti sviluppi legislativi e in particolare due richieste:
1. un e-minister, semplicemente per dare la possibilità di eliminare burocrazia, aiutare le imprese ed i cittadini e garantire che abbia voce anche la comunità di Internet, il mondo di Internet.
2. istituire una task force nominata dal prossimo Presidente del Consiglio, che rappresenti la comunità Internet e sia composta da persone di riconosciuta esperienza nel settore, che dovrebbe essere consultata ogni volta che il Governo ritiene di assumere un’iniziativa importante che riguardi Internet.
Ma soprattutto è stata interessante l’importanza che gliu organizzatori hanno voluto dare alla formazione, e in particolar modo per gli over 40.
“Credo sia molto importante la formazione degli over 40 – ha affermato Gambardella di Puntoit – pensiamo rappresentino la vera emergenza da gestire nei prossimi anni. Nelle scuole noi dobbiamo garantire l’accesso, dobbiamo dare agli studenti la possibilità di collegarsi ad Internet, ma i ragazzi sono capaci di utilizzare Internet, lo sanno fare meglio di noi; il problema esiste, invece, per le persone che hanno ormai una certa età e non hanno ancora imparato ad usare questi mezzi.”
“È per questo motivo – ha continuato – che le politiche di diversi governi europei si stanno concentrando anche su questo target di persone e vi sono in corso delle iniziative – che poi ti faremo conoscere, o che tu magari già conosci – in alcuni Paesi europei.”
per maggiori informazioni: Interlex
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.