Welfare
Integrazione degli immigrati: l’esperimento di Ikea
Il bilancio dell'esperienza sarà presentato mercoledì: a Roma l'Ikea ha assunto 50 immigrati
di Redazione
Mercoledì prossimo alle ore 11,30 si terrà presso la sede del Centro Cittadino per le Migrazioni, l’Asilo e l’Integrazione Sociale del Comune di Roma la presentazione della ricerca “Nuove frontiere per il Management istituzionale e l’Impresa etica. L’esperienza progettuale fra il Comune di Roma e lo store IKEA Porta di Roma per l’inserimento lavorativo dei migranti”, condotta da Programma integra dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma e dallo store IKEA Porta di Roma, nell’ambito dell’Iniziativa Comunitaria EQUAL finanziata dal Fondo Sociale Europeo, Progetto IntegRARsi – Reti Locali per l’Integrazione dei Richiedenti Asilo e Rifugiati.
La ricerca è stata realizzata a quattro mani dall’èquipe di Programma integra e dello store IKEA di Porta di Roma sul Progetto sperimentale per l’inserimento lavorativo all’interno dell’azienda di 50 cittadini stranieri, di cui 25 fra richiedenti asilo e rifugiati. Obiettivo generale del lavoro è stato quello di registrare e diffondere storia, caratteristiche e risultati della sperimentazione per rappresentare buone prassi replicabili anche in altri contesti e dirette a promuovere l’integrazione dei migranti (soprattutto quelli vulnerabili) a partire dall’inserimento al lavoro.
Un progetto sinergico che ha chiamato in causa istituzioni, privato sociale e sistema produttivo.
Sul versante istituzionale infatti si sono andate ad analizzare le derivazioni prodotte dalla sperimentazione rivolta a cittadini migranti e RARU, non già in termini di ricadute sui destinatari finali quanto in termini di apprendimento organizzativo sugli agenti promotori e attuatori.
Sul versante aziendale il lavoro di ricerca ha indagato sia sull’inserimento aziendale degli stranieri rispetto ai diversi attori coinvolti – i lavoratori stranieri stessi, gli altri impiegati e i responsabili di settore – sia in termini di impatto e ricadute aziendali – eventuali ostacoli organizzativi, comportamenti soggettivi e cultura aziendale in relazione all’incontro, individuazione e consolidamento di buone prassi che si siano dimostrate interessanti per IKEA e che possono essere replicabili in altre realtà aziendali che volessero percorrere strade analoghe.
Le testimonianze sono state raccolte con la metodologia del focus group analizzando i momenti organizzativi del percorso che ha condotto all’inserimento lavorativo: il contatto con il mondo del lavoro, l’utilizzo dei servizi offerti dall’Ente Locale sul territorio, l’incontro con IKEA, l’inserimento e le aspettative di crescita professionale. Le osservazioni offrono numerosi spunti utili per riflettere sulla condizione di stranieri nel rapporto con il mercato del lavoro e sugli strumenti organizzativi e i comportamenti più adatti per una integrazione proficua.
Prenderanno parte alla Conferenza di presentazione della ricerca:
Dante Pomponi – Assessore alle Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Comune di Roma
Raffaela Milano – Assessore alle Politiche Sociali Comune di Roma
Simona Scarpaleggia – Store Manager Ikea Porta di Roma
Maurizio Saggion – Coordinatore Programma integra
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it