Non profit
Insieme per la qualità e la formazione nel servizio civile
Onlus sotto la lente/ Associazione Mosaico
di Redazione
Sviluppare e gestire il servizio civile, alternativo alla leva obbligatoria prima e volontario ora, presso i propri associati, puntando sempre e comunque alla qualità: questa la mission di Associazione Mosaico, nata nel 2000, apolitica e senza fine di lucro.
«Mosaico è stata fondata da alcuni enti, pubblici e privati, convinti della necessità di unire le forze per gestire al meglio il servizio civile, ponendosi come primo esempio di ente gestore di servizio civile», dice Claudio Di Blasi, presidente dell?organizzazione. Associazione Mosaico è quindi una ?associazione di associazioni?, cui partecipano Comuni, Comunità montane, Province, fondazioni culturali, cooperative sociali, associazioni, centri studi, organizzazioni di volontariato, enti di cooperazione internazionale e università.
Sviluppatasi fino a diventare una delle maggiori realtà lombarde nella gestione e sviluppo del servizio civile volontario, questa organizzazione appare come una realtà dinamica che si propone di promuovere e favorire gli interventi e le attività degli enti aderenti. È inoltre attiva nella promozione del servizio civile nazionale verso i giovani, nonché nella formazione degli operatori del servizio civile. In quanto ente accreditato di prima classe, si occupa infatti di fornire agli enti accreditati servizi in ambito di progettazione, formazione dei volontari e degli operatori locali di progetto, monitoraggio dei progetti.
Associazione Mosaico è iscritta al Registro regionale delle associazioni senza scopo di lucro della Regione Lombardia e si finanzia mediante il contributo degli enti associati (per 85% circa) e di enti pubblici. «Attualmente abbiamo nove dipendenti», spiega Di Blasi. «Il numero dei collaboratori – 49 – può sembrare elevato, ma molte attività (formazione, tutoraggio, monitoraggio) richiedono impegno per periodi ristretti e rivolti a un alto numero di utenti, con la conseguente instaurazione di rapporti professionali». Ci sono inoltre sei volontari, «mentre è solo una la volontaria in servizio civile presso le nostre strutture centrali, impegnata in attività di informazione ai giovani». «Il 2007 è per noi», continua il presidente, «un anno di consolidamento. Quest?anno abbiamo presentato progetti per poco meno di 600 posizioni, poi dovremo vedere quanti andranno a bando e quanti volontari sceglieranno i nostri progetti».
Una crescita ragionata, ma tumultuosa: in meno di un anno Mosaico ha dovuto raddoppiare il numero di dipendenti e collaboratori, e ampliare gli spazi della sede. «Se avremo successo con i progetti presentati, avremo bisogno di rafforzare il personale e ampliare ulteriormente gli spazi a disposizione», dichiara Di Blasi. «Ma quello di cui andiamo più orgogliosi sono gli investimenti sull?informatizzazione. Stiamo per rendere operativo il programma che ci consentirà l?archiviazione e la gestione ottica della documentazione dei volontari. Inoltre a settembre funzionerà la piattaforma e-learning per la sola formazione specifica dei volontari in servizio civile: per la formazione generale continueremo ad avvalerci della formazione diretta, che in tal caso ha ritorni qualitativi maggiori».
Associazione mosaico
Via E. Scuri, 1 – 24128
Bergamo tel. 035.254140 – www.mosaico.org
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.