Famiglia
Inserimento di disabili con caporeparto di sostegno
Case History/1. lecostore palm
Il caso Palm testimonia come la piccola dimensione non impedisca a un?impresa di fare un percorso di responsabilità sociale. Anzi, se le risorse finanziarie e organizzative limitate possono rappresentare uno svantaggio, è invece un “asset” di grande valore il clima che si respira in una piccola impresa a carattere familiare. Lo conferma Primo Barzoni, presidente della Palm (azienda mantovana produttrice di imballaggi in legno, tutti regolarmente dotati di ecocertificazione): “Posso dire che il percorso dell?azienda verso la responsabilità sociale è stato facilitato dalla nostra storia familiare. Siamo otto fratelli e lavoriamo tutti qua. Credo che questo abbia aiutato anche le persone disabili che hanno partecipato al progetto H”.
Tutto nasce quando l?azienda assume Daniela, un?operatrice sociale a tempo pieno per seguire i tre giovani disabili inseriti in ottemperanza alla legge. Con il suo sostegno i nuovi collaboratori imparano a gestire i servizi di web marketing, call center e gestione archivi e non solo riescono a integrarsi benissimo, ma un anno dopo, insieme a cinque dipendenti, vanno oltre e fondano una cooperativa sociale che fornisce i servizi anche all?esterno. E ne aggiungono uno nuovo, l?Ecostore, uno show room di 200 mq che presenta ai commercianti (ma anche al pubblico e alle scuole, in occasione di eventi particolari) prodotti ecosostenibili in tutti i campi, dalla penna in mater-bi ai mobili di legno non trattato.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it