Welfare
Inps: niente permessi ai parenti se il disabile è ricoverato.
L''Inps ha emanato due messaggi riguardanti i permessi che possono essere richiesti dai lavoratori per assistere un disabile.
L?Inps ha emanato due messaggi (n. 228 e 256 del 4 gennaio 2006) riguardanti i permessi che possono essere richiesti dai lavoratori per assistere un disabile. L?interpretazione dell?istituto è volta a sottolineare come tutte le agevolazioni previste dall?art. 33 l. 104/1992 e dall?art. 80 l. 388/2000 (ovvero astensioni facoltative, permessi giornalieri e congedi straordinari) sono subordinate a una precisa condizione: che il soggetto da assistere, in condizioni di grave handicap, non sia ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati.
Il ?ricovero a tempo pieno? è quello in cui il soggetto disabile trascorre l?intera giornata o gran parte di essa presso una «struttura abilitata ad accogliere portatori di handicap».
I due messaggi dell?istituto si riferiscono, invece, all?eventuale ricovero ospedaliero del disabile e prendono spunto da casi concreti, ovvero i casi di genitori che, avendo ricoverato il figlio disabile, devono prestargli assistenza per l?intera giornata. La loro richiesta di permessi è stata purtroppo respinta in quanto, secondo l?Inps, il ricovero presso una struttura ospedaliera deve essere inteso come effettuato presso ?istituti specializzati? (e se finalizzato a un intervento chirurgico deve comunque essere considerato ?a tempo pieno?). Perciò il parente del disabile non ha in questo caso diritto a usufruire dei permessi.
Resta aperta solo una possibilità. I benefici previsti dall?art. 33 della l. 104 possono comunque essere usufruiti se si verificano questi casi: il lavoratore assiste un disabile in tenera età (con meno di tre anni); il disabile è ricoverato per finalità diagnostico-terapeutiche; la presenza dei genitori viene richiesta dalla struttura ospedaliera per necessità evidenti.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.