Welfare

Innovazione, la marcia in più dei “pazienti-Archimede”

Il prendersi cura, accanto alla collaborazione tra associazioni, medici, infermieri, caregiver, aziende farmaceutiche deve poter contare sull’alleanza con maker, startupper e innovatori che fanno dialogare le idee hi-tech con gli stessi malati. Presentata la nuova edizione del contest #MaketoCare che cerca soluzioni tecnologiche che migliorino la qualità della vita delle persone con disabilità

di Antonietta Nembri

Andare oltre la cura grazie a progetti innovati capaci di creare relazioni, migliorare la risposta alle necessità quotidiane e di conseguenza la qualità della vita delle persone che vivono con patologie invalidanti o con disabilità. E tutto ciò anche grazie a startupper, innovatori e maker. In altre parole: creare un valore condiviso che nasce dall’ascolto e dalla contaminazione tra mondi e campi differenti. Tutto questo è stato al centro dell’incontro che si è tenuto nella giornata conclusiva del Salone della Csr e dell’innovazione sociale che si è tenuto il 3 e 4 ottobre alla Bocconi di Milano “Fattore Empowering – la generazione del paziente – Archimede” incontro che per Sanofi è stata da un lato un’ulteriore occasione per presentare il suo Csv (Corporate shared value report #CreareValoreInsieme, considerato il primo dossier del settore pharma ad evidenziare il collegamento tra bisogni sociali e strategia aziendale, a misurare e comunicare il valore generato da progetti e iniziative dell'azienda sulla comunità. Dall’altro la nuova edizione di #MaketoCare, il contest che è stato ideato per intercettare e valorizzare le soluzioni tecnologiche d’avanguardia in grado di migliorare concretamente la qualità di vita e la salute delle persone che ogni giorno affrontano le difficoltà legate alla disabilità.

All’incontro, accanto agli interventi video dei due vincitori della scorsa edizione di #MaketoCare, Nicola Gencarelli (Clik4all) e di Nicholas Caporusso (dbGlove), sono intervenuti: Enrico Piccinini, general manager di Sanofi Genzyme; Denita Cepiku, docente dell’Università di Roma Tor Vergata; Stefano Maffei di Polifactory del Politecnico di Milano e Cristina Dornini di Fondazione Tog – Together to Go.

Nelle parole della professoressa Cepiku i dati di una ricerca in corso a livello internazionale sul “paziente innovatore” dai quali emerge come siano molti quelli che hanno innovato da un lato comportamenti e dall’altro inventato soluzioni e molto spesso non solo per migliorare solo la propria condizione, ma per far star meglio gli altri. «Solo il 10% di questi innovatori collabora con un’impresa e solo il 25% diffonde la propria soluzione via internet», ha sottolineato Cepiku che ha definito i dati trovati la punta di un iceberg. Sul fronte dell’innovazione è intervenuto anche il professor Maffei del Politecnico di Milano che ha voluto sottolineare l’importanza di un contest come #MaketoCare che fa fa emergere nuovi protagonisti «è un’area sperimentale che facilita nuovi approcci e che si diffondono soprattutto in presenza di FabLab». Da parte di Maffei arriva anche un giudizio positivo sulla capacità italiana di sperimentare soluzioni innovative «dove siamo più deboli è invece nello sviluppo imprenditoriale».

Mentre i due vincitori della prima edizione del contest sono ora nella Silicon Valley dove stanno sviluppando le rispettive innovazioni: Click4all (un kit per inventare e costruire ausili informatici per disabili) e dbGlove (dispositivo indossabili che favorisce la comunicazione alle persone cieche e sordo-cieche), il 29 novembre si conosceranno i vincitori dell’ultima edizione. A ricordare la genesi del progetto Piccinini che ha sottolineato come da un caso fortuito: l’incontro con un paziente innovatore in occasione della realizzazione di un reportage fotografico «si è pensato di proseguire su questa strada per mettere insieme i creativi con i pazienti e le associazioni di pazienti. Con MaketoCare siamo riusciti a mettere insieme diversi players e stakeholder» ha continuato Piccinini che ricordando i pilastri della Csr di Sanofi ha menzionato sì l’accesso alle cure, ma anche l’ambiente e l’attenzione alla comunità «occorre prendersi cura del paziente non solo della sua patologia e con MaketoCare ci stiamo avvicinando a questo». In sintesi ha concluso Piccinini «Dobbiamo portare la molecola – siamo un’azienda farmaceutica – ma dobbiamo anche prenderci cura del paziente».

Il prendersi cura in modo personalizzato è stato esemplificato da quanto sta avvenendo alla Fondazione Tog, dopo l’incontro con il FabLab OpenDot: «Abbiamo creato un seggiolino su misura per bambini con disabilità e con il marchio Unico ausili su misura», ha spiegato Cristina Dornini raccontando l’avventura della riabilitazione che è passata attraverso le stampanti in 3D. «Prima costruivano ausili e oggetti in gesso, ora con la stampante 3D sono più belli e leggeri», ha continuato Dornini. «La difficoltà iniziale con il FabLab è stata di linguaggio. Ma grazie alla tecnologia oggi è molto più semplice la personalizzazione della risposta alla necessità di sostenere il potenziale motorio di un bambino».

A chiudere l’appuntamento la presentazione del documento Corporate shared value dal titolo #CreareValoreInsieme in cui trovano posto i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile identificati dalla Nazioni Unite.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.