Cultura
Innovare la cultura? Se ne parla a Torino
ArtLab 08 dialoghi intorno al management culturale: la proposta di fondazione Fitzcarraldo
di Redazione
Giunge alla terza edizione ArtLab 08 che da venerdì 26 a sabato 27 settembre vedrà riuniti oltre 300 artisti, intellettuali, operatori culturali, amministratori, studiosi e formatori provenienti da realtà molto diverse fra loro e di tutta Italia, musei grandi e piccoli, centri culturali indipendenti, festival internazionali, fondazioni, rappresentanti di Enti locali ministeri alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, mettendo a confronto esperienze diverse su un convegno ideato e organizzato da Fondazione Fitzcarraldo.
Cosa vuol dire innovare quando si parla di politiche culturali, progettazione, luoghi della cultura: è il tema di apertura della due giorni di incontri e dibattiti di ArtLab 08, un laboratorio di idee e uno spazio indipendente per interrogarsi sul ruolo della cultura nel mondo di oggi.
Venerdì 26 settembre: la giornata è interamente dedicata al tema d’apertura, quello dell’Innovazione necessaria per il mondo della cultura, declinato nei suoi diversi aspetti, in cinque sessioni parallele, in cui si confronta la situazione italiana con quella di altri Paesi, grazie all’intervento di ospiti internazionali.
Sono stati invitati a rispondere alle istanze emerse nella discussione il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi e diversi esponenti della pubblica amministrazione e del mondo economico, tra cui Gianni Oliva, Angelo Benessia (ore 14.30).
Sabato 27 settembre: i lavori proseguiranno nella giornata di sabato con seminari paralleli, che svilupperanno quattro tematiche: quali: domanda e offerta di arte e cultura nei piccoli e medi comuni; creazione artistica e lavoro culturale per costruire identità e cittadinanza; obiettivi e strategie per l’internazionalizzazione dei progetti e delle attività culturali italiane; patrimonio e riconoscimento della personalità giuridica; e, infine, accesso al credito per le organizzazioni culturali.
Durante la due giorni, sempre alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Il Balon delle Idee offrirà nuovamente ai partecipanti, dopo il successo dello scorso anno, la possibilità di esporre idee, progetti, piattaforme, reti e gruppi di interesse in cerca di confronti e collaborazioni, accompagnati dagli interventi musicali di Martin Mayes, cornista jazz di origini scozzesi, che si definisce compositore, inventore, improvvisatore e scultore sonoro.
Ha inoltre scelto Torino il Coordinamento tecnico delle Regioni e delle Province Autonome per la Cultura per presentare ufficialmente il Progetto interregionale per la realizzazione di Osservatori regionali e la collaborazione con l’Osservatorio Nazionale nel settore delle politiche per lo spettacolo.
A chiudere la giornata, la presentazione del libro “L’arte dello spettatore. Il pubblico della cultura tra bisogni, consumi e tendenze”, curato da Francesco De Biase e edito da Franco Angeli, con la partecipazione di Ilvo Diamanti e Vittorio Bo.
I destinatari di ArtLab 08 sono operatori professionali pubblici e privati operanti in ambito culturale, appartenenti ad università, agenzie di formazione, amministrazioni pubbliche, associazioni, compagnie, teatri, orchestre, centri culturali, musei, festival, imprese culturali, agenzie artistiche, società di consulenza, fondazioni di origine bancaria, artisti, professionisti free lance.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.