Formazione

Ingegneria sismica: i cinesi scelgono Pavia

Il rettore della Scuola Superiore Universitaria IUSS, Roberto Schmid e il vicepresidente della Tongji University di Shanghai, Fang Shouen hanno firmato un accordo di collaborazione per favorire l’arrivo a Pavia di studenti e ricercatori cinesi interessati a specializzarsi e a condurre attività di ricerca nel campo dell’ingegneria sismica.

di Carmen Morrone

L’accordo prevede che IUSS metta a disposizione 6 borse di studio complessive (3 per ciascun anno accademico) di cui 4 (due all’anno) destinate a studenti della Tongji University interessati a seguire i master di ingegneria sismica e sismologia della UME – Understanding and Managing Extremes Graduate School, l’istituto creato da IUSS e dalla Fondazione Eucentre, Centro europeo per la formazione e la ricerca in ingegneria sismica.
IUSS inoltre metterà a disposizione 2 borse di studio (una all’anno) per un ricercatore o un docente della Tongji University interessato a svolgere un’attività di ricerca di almeno tre mesi alla Fondazione Eucentre.
Gli studenti che sceglieranno i master in ingegneria sismica potranno optare per il corso che si svolgerà interamente a Pavia oppure per il master con periodi di studio all’estero che la UME Graduate School organizza con l’Università Fourier di Grenoble, l’Università di Patrasso e la Middle East Technical University – METU di Ankara, nell’ambito del progetto della Comunità europea Erasmus Mundus finalizzato a promuovere l’istruzione superiore in Europa.

Il rettore dello IUSS, Roberto Schmid, ha lanciato la proposta della creazione di un Campus Italo Cinese a Pavia, dedicato all’area scientifica della prevenzione del rischio connesso alle calamità naturali.

L’accordo avrà una durata biennale per gli anni accademici 2012-13 e 2013-14.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.