Famiglia

Infortuni sul lavoro. Diminuiti o no. Morti bianche. E tante

i decessi del 2002, a conteggi già chiusi, sono “lievitati”. Colpa di tardivi riconoscimenti. Statistiche falsate?

di Carmen Morrone

Sono 14mila i lavoratori in nero emersi l?anno scorso a causa di un infortunio. Infortuni come quelli di Genova, dove però i feriti (e il morto) del cantiere maledetto erano tutti in regola (o almeno così sembra). Non è sempre così, ovviamente. Su 700mila indennizzi nel 2003, il 2% hanno interessato lavoratori irregolari. Si tratta di una stima, poiché mancano dati scientifici, per i quali si deve aspettare l?indagine che sta avviando l?Inail.
L?infortunio sul lavoro è purtroppo una delle cause che portano alla luce casi di irregolarità. Quando in un cantiere arriva l?ambulanza o il lavoratore deve farsi medicare al pronto soccorso, scatta la denuncia di incidente sul lavoro e da lì si risale alla regolarità del rapporto. Rimangono però esclusi coloro che tacciono, accettando il ricatto del datore di lavoro, cui conviene non denunciare l?accaduto per evitare ispezioni e aumenti di premio assicurativo.
Quindi il lavoro nero falsa la fotografia degli infortuni in Italia? Secondo l?Anmil-Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro, «i numeri dell?Inail sono sempre solo presunti perché», spiega il presidente Pietro Mercandelli, «non tengono conto degli infortunati che attendono il riconoscimento. Se si vanno a vedere tra sei mesi le tabelle Inail di oggi, si scopriranno cifre superiori, a causa dell?aggiornamento dei dati».
Noi l?abbiamo fatto, confrontando le tabelle emesse la primavera scorsa con quelle aggiornate a ieri e pubblicate sul sito dell?Inail. I morti dichiarati nel 2002 erano 1.360, oggi sono 1.415. Dunque anche i dati pubblicati da Inail riguardanti il primo semestre 2003, che rivelerebbero una diminuzione dello 0,4% degli infortuni, sarebbero approssimati per difetto? Marco Stancati dell?Inail precisa: «Ci sono infortuni denunciati dopo mesi, situazioni che emergono solo dopo le ispezioni, casi che si risolvono davanti ai giudici. Insomma, solo dopo molto tempo si riesce a sapere quanti sono gli infortuni di un certo anno». Nella scorsa legislatura, infine, erano previsti mille nuovi ispettori. Che fine hanno fatto?

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.