Non profit
Informazione e TV amiche o nemiche dei bambini?
Milano, 25 settembre 2002: bambini italiani e bambini di SantElena a confronto
di AiBi
Cosa succede ai bambini italiani destinatari di numerosi messaggi informativi e non accompagnati dai genitori nella visione dei programmi televisivi?
Minori abituati sin dalla nascita ad essere esposti ad un?informazione senza filtri.
Cosa succede, invece, ai bambini dell?Isola di Sant?Elena, dove la Tv è arrivata solo nel 1995 e dove la comunità ha attuato un controllo dei messaggi informativi sui minori, vigilando su eventuali comportamenti aggressivi scaturibili da una comunicazione violenta?
Minori accompagnati nel leggere e rielaborare una notizia che li riguarda.
A Milano il prossimo 25 settembre 2002 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 al Circolo della Stampa Sala Bracco, Corso Venezia 16, l?Osservatorio di Pavia e l?Università di Gloucestershire presenteranno gli studi relativi ai due stili di ?visione? televisiva, dati destinati a fare chiarezza su una Tv amica o nemica dei bambini.
?Quale informazione per i bambini?? è questo il titolo del convegno organizzato dalla Fondazione Benedetta D?Intino e dall?Associazione Amici dei Bambini, due organizzazioni non profit impegnate da oltre 10 anni nel settore dell?infanzia e dell?adolescenza.
Per iscrizioni ed ulteriori informazioni:
Segreteria organizzativa Fondazione D’Intino
Barbara Reverberi
Tel. 02/76024421
barbara.reverberi@benedettadintino.it
Ufficio stampa Amici dei Bambini
Floriana De Pasquale
Tel. 02/988221
pr@aibi.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.