Tra le celebrazioni del 2004 ci sarà anche il 15° anniversario della caduta del muro di Berlino. Un fatto storico che fece fare un gran balzo in avanti alla speranza di democrazia nell?umanità intera. Il principio base della democrazia è che con le sue scelte il popolo legittima il potere di chi sceglie per tutti. Su questo principio il consenso in tutto il mondo è oggi quasi unanime. C?è invece molta diversità d?opinioni circa altri due caratteri fondamentali: se il principio va interpretato anche come un fine della società o solo come uno strumento; e quali sono i i modi per costruire una democrazia compiuta. La realtà è ben distante dalle speranze di democrazia di gran parte dell?umanità. In alcune nazioni si ritiene che solo certi gruppi di persone siano abilitati a scegliere per gli altri. Per certi osservatori, le oligarchie di fatto sono almeno un terzo delle nazioni del mondo. Spesso la diagnosi della situazione nei Paesi colpiti da deficienza cronica o passeggera di democrazia si limita a osservare solo i numeri. Il termometro di democrazia è comunemente la quantità di partiti, elezioni ed elettori, misurata come percentuale di un ipotetico suffragio universale. Ma certo è ben più grave il gap rispetto alla qualità del processo democratico, che si misura rispetto a un suffragio davvero informato, grazie a effettiva parità d?accesso agli elettori di tutti i candidati e programmi. La qualità della democrazia non sembra migliorata da nessuna delle due parti del muro inteso come separazione tra chi ha la democrazia e chi no. Piuttosto la caduta del muro fa vedere che i problemi del futuro della democrazia sono comuni dovunque nel mondo. Le cronache registrano sempre più elezioni definite da osservatori indipendenti come libere ma non giuste. Elezioni in cui i cittadini hanno scelto sì liberamente, ma non in base a quello che c?era da sapere di candidati e programmi. Una delle cause della disfunzionalità della democrazia è l?enorme peso che assume il denaro nelle campagne elettorali. Solo candidati che hanno grandi disponibilità finanziarie possono raggiungere le masse necessarie per essere eletti. La candidatura e il successo elettorale diventano dunque una merce scambiabile. Presso l?istituto internazionale per l?assistenza alla democrazia e alle elezioni, c?è chi si chiede se non sia il caso di stabilire, come per altre merci, le quote di disponibilità, un sistema di controllo della qualità e di tassazione delle elezioni che permetta di sviluppare migliori prodotti democratici e darne anche a chi non ne ha. Il nodo centrale è la relazione tra democrazia compiuta e informazione. Che cresca una senza l?altra è assai improbabile e per ora non è mai successo.
Sandro Calvani è un dirigente delle Nazioni
Unite. Vive e lavora a Bangkok, Thailandia.
Le opinioni qui espresse non rappresentano
necessariamente l?opinione dell?Onu
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.