Famiglia

Informatica accessibile: presto un regolamento

Parere positivo della Camera. Le misure attuative saranno decise insieme alle organizzazioni che si occupano di disabili

di Sara De Carli

La Commissione Trasporti e telecomunicazioni della Camera ha espresso parere favorevole sullo schema di regolamento che da’ attuazione alla legge 4 del 2004 per favorire l’accesso di soggetti disabili a strumenti informatici. Il provvedimento, discusso anche dall’omologa Commissione di Palazzo Madama, si innesta in un itinerario aperto dal varo della legge e che sara’ completato a breve dall’emanazione di linee guida sui requisiti tecnici ed i diversi livelli per l’accessibilita’.

Il Ministro per l’Innovazione tecnologica Lucio Stanca, intervenuto in Commissione, ha sostenuto che ”i disabili in Italia, se si comprendono anche le persone anziane che hanno la vista indebolita e necessitano di pagine internet con caratteri ingranditi, sono circa 3 milioni”. Il regolamento definisce il concetto di accessibilita’ come capacita’ dei sistemi informatici di erogare servizi fruibili anche da parte di quanti per una qualche forma di invalidita’ necessitino di particolari configurazioni o ”tecnologie assistive” e fissa i criteri di controllo da parte di tecnici iscritti in un apposito albo. Il parere approvato dalla Commissione e’ corredato da una osservazione in cui si chiede che le misure attuative siano definite dopo aver consultato le organizzazioni che si occupano dei disabili.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.