Famiglia

Influenza aviaria: attivato un numero telefonico informativo

Ecco le prime misure d'emergenza predisposte dal ministro Storace

di Benedetta Verrini

E? attivo dal 13 settembre il numero di pubblica utilità del Ministero della Salute 1500, per fornire informazioni sull?influenza aviaria. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00.
Il Ministro della Salute Francesco Storace, in linea con le raccomandazioni dell?Unione europea per la prevenzione dell?influenza aviaria nel pollame e nei volatili selvatici ha già emanato un?ordinanza con le Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 204 del 2 settembre 2005, ha rafforzato i controlli delle importazioni alle frontiere e sta predisponendo un decreto legge sul tema da presentare in Consiglio dei Ministri che prevede, tra l?altro la creazione di un centro nazionale di lotta alle malattie animali, il potenziamento degli organici dei Nas e dei veterinari del Ministero della Salute, lo stanziamento di risorse per l?acquisto di farmaci in caso di pandemia.

Per approfondire consulta la sezione Malattie infettive – Influenza aviaria, che fornisce tutte le informazioni epidemiologiche e risponde alle faq:
www.ministerosalute.it/ccm/ccmDettaglioMalattie.jsp?id=11&label=malattie-aviaria&men=inf&lingua=italiano

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it