Famiglia

Infanzia Prima: il bilancio di un anno di lavoro

Conclusa la fase di sperimentazione: raggiunti 1.454 bambini e 1.059 genitori, il 66% di essi ha potenziato le competenze genitoriali; le risorse umane coinvolte hanno dedicato quasi 18.500 ore ai progetti (il 20% a titolo di volontariato). Il 76% dei piccoli ha aumentato il proprio benessere relazionale

di Tiziano Vecchiato

In alcuni territori il futuro dei servizi per l’infanzia è già presente. Si sono chiesti come realizzare servizi inclusivi e generativi. Sono stati incoraggiati dal Tfiey (Transatlantic Forum on Inclusive Early Years) che ha preparato le condizioni per “Infanzia Prima”, un cantiere di innovazione con 10 siti sperimentali tra nord, centro e sud, promossi da Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Fondazione Cariplo, con l’accompagnamento della Fondazione Zancan e la collaborazione di Fondazione Cariparo nelle attività di formazione.
Complessivamente, nel primo anno di sperimentazione, le risorse umane coinvolte hanno dedicato quasi 18.500 ore ai progetti (il 20% a titolo di volontariato). Hanno raggiunto 1.454 bambini e 1.059 genitori, in modi coordinati e collaborativi. Nella prima annualità le organizzazioni coinvolte sono aumentate del 50%, 218 genitori hanno arricchito l’offerta socioeducativa (mettendo a disposizione 1.126 ore) e 122 hanno contribuito alla personalizzazione degli ambienti (1.120 ore, mediamente 9 ore per genitore), 50 hanno aiutato altri genitori (500 ore, 10 ore per genitore). Il 77% dei bambini ha acquisito nuove capacità e il 76% ha aumentato il proprio benessere relazionale. Il 66% dei genitori ha potenziato le competenze genitoriali.

Sono dati che descrivono il valore redistribuito a vantaggio di tutti, in particolare dei bambini fragili (il 39% ha potuto accedere per la prima volta ai servizi) e dei genitori svantaggiati (40% di nuovi accessi ai servizi). È stato facile? No, ma è stato bello, bonificando le resistenze del “come sempre” e contrastando le vischiosità delle pratiche tradizionali, fatte di tanti “non si può”, quando invece si può fare.

Una parte degli indicatori sono qualificanti e generativi perché aiutano a far luce su tutti gli altri (di accesso, fruizione, esito e impatto sociale). Aiutano ad amplificare il senso di quello che è avvenuto, senza accontentarsi dei risultati raggiunti, come fanno gli atleti: sono felici del nuovo traguardo ma in attesa di quello successivo.

In apertura photo by Picsea on Unsplash

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.