Formazione

Incontri oltre la guarigione

di Redazione

Diffondere la cultura delle cure palliative non solo a livello sanitario è tra gli obiettivi dell’Accademia delle Scienze di medicina palliativa, i cui attori principali sono la Fondazione Hospice MariaTeresa Chiantore Seràgnoli onlus (che gestisce due hospice a Bologna), la Fondazione Isabella Seràgnoli e la Fondazione Carisbo. Quindi non solo master, corsi e tirocini formativi, attività che l’Accademia svolge con l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, ma anche appuntamenti culturali ad ampio respiro. La quinta edizione degli incontri a tema ha, infatti, come filo conduttore “Profit e non profit ? Il fragile intreccio tra profitto e valore”. La cultura diventa pertanto lo strumento per diffondere le cure palliative, che sono un prendersi cura del paziente privilegiando l’aspetto qualitativo della cura, una volta che la guarigione non è più nell’orizzonte del malato. Gli ultimi due appuntamenti della quinta edizione vedranno protagonisti Riccardo Bonacina (il 16 febbraio) e Aldo Bonomi (1 marzo, in foto). Bonacina, in particolare, parlerà di: “Generare il valore. La gratuità come motore dell’economia”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.