Non profit

INCONTRI. A Udine il premio Terzani

Da oggi una tre giorni sul tema “vicino/lontano": 70 incontri in programma

di Redazione

 Analizzare e riconoscere i mutamenti che attraversano il mondo e il nostro stesso vivere quotidiano, creare un osservatorio pubblico e accessibile sulla contemporaneità: questa la sfida che “Vicino/lontano” rinnova per la sua quinta edizione, che apre i battenti oggio  a Udine sotto l’Alto patronato del presidente della Repubblica e che animerà la città friulana fino al 10 maggio.
In programma oltre 70 appuntamenti – tra incontri e dibattiti, mostre e proiezioni – per provare a comprendere la complessità del mondo in cui viviamo. Tra gli ospiti della manifestazione: Bill Emmot, Benjamin Barber, Carlo Petrini, Massimo Mucchetti, Gad Lerner, Francesco Remotti, Lucio Caracciolo, Massimo Teodori, Giorgio Pressburger, Renzo Guolo, Giancarlo Bosetti, Joanna Bourke e Lidija Yusupova.
Si confronteranno su alcuni dei temi e dei nodi cruciali del presente: dalle nuove paure che inquinano il nostro vivere sociale alla crisi finanziaria che ha travolto l’economia mondiale; dalle tensioni euro e centroasiatiche all’eterna questione energetica; dall’inutilità del sacrifico umano nelle guerre di ogni tempo all’urgenza di ridefinire un’etica – con o senza Dio – che informi il nostro agire nel mondo; dall’importanza del “testimoniare” ciò che è stato alla necessità di costruire un nuovo ideale di cittadinanza adatto alle generazioni “globali”.
Nel cuore di vicino/lontano ci sarà, come sempre, la cerimonia di consegna del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani, quest’anno attribuito ad Ahmed Rashid, voce autorevole del giornalismo internazionale, per il suo Caos Asia. Il fallimento occidentale nella polveriera del mondo (Feltrinelli). Il premio sarà consegnato a Rashid da Angela Terzani, presidente della giuria, e dal vincitore della scorsa edizione, il giornalista dell’Espresso Fabrizio Gatti, nella serata di sabato 9 maggio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.

Per il tradizionale appuntamento con il reportage fotografico, irrinunciabile complemento di indagine della realtà contemporanea, l’edizione 2009 di vicino/lontano presenta la mostra “In Afganistan: 11 anni”,  con le immagini di Riccardo Venturi, fotografo italiano di Contrasto. Fino al 7 giugno, esporrà a Udine una significativa selezione di scatti in bianco e nero e a colori, tratti da un ampio portfolio, costruito attraversando il paese in fasi diverse della sua storia, in un periodo cruciale non solo per i destini di quell’area, ma del mondo intero.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.