Filippo passa più di 10 ore al pc, immerso in una realtà virtuale che spesso lo accartoccia e lo rende spento, triste, insensibile davanti a tutto, con la sola voglia di essere collegato alla rete. Ad una rete che lo fa “sentire” vicino a qualcuno. Ma cosa cerca in questi collegamenti notturni? Cerca il rapporto con l’altro che non conosce, ma che è l’unica cosa in grado di farlo sentire qualcuno. Ma è veramente un rapporto con qualcuno quello che cerca?
Come intervenire per dare risposte alla disperazione della mamma che vede giorno per giorno spegnersi a soli 20 anni quel suo figlio tanto desiderato? La grossa difficoltà è stare nel rapporto con l’altro, avvicinarsi alla sua disperazione ma non lasciarsi vincere o travolgere. Si fatica e questa fatica a volte necessita di sguardi che vanno al di là di quell’orizzontalità umana a cui siamo abituati.
Sguardi che, dopo aver osservato, si interrogano e cercano di capire se c’è da guardare oltre, se possono vedere altro…
Incontrare i giovani e stare nella relazione con loro necessita una preparazione non solo specialistica e nozionistica, ma umana e spirituale. È questo che si porta all’altro durante l’incontro ed è questo che resta all’altro quando ci si lascia.
Per fare ciò dobbiamo anche imparare a fare silenzio dentro di noi, toccare e far vibrare la frequenza del cuore. È cosa ardua, ma necessaria e che non può non essere ricercata oggi quando stiamo con i giovani.
L’altro ti porta delle domande e delle esigenze che a volte ne nascondono altre più profonde e importanti.
Siamo pronti a tutto questo? O siamo pieni solo dei nostri preconcetti o teorie?
Oggi è fondamentale rimboccarsi le maniche in prima persona e pensare di dedicare loro del tempo, a volte in maniera non prevedibile, perché il malessere delle persone ti coinvolge completamente e a volte si fatica a capirne il limite.
Più stiamo con i giovani e più ci accorgiamo che il tempo è poco e non basta. Dobbiamo aggredire il disagio, ma facendo in fretta perché ciò che ti riportano oggi i giovani domani potrebbe essere troppo tardi da affrontare!
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.