Welfare

Incidenti sul lavoro: premi e formazione per la prevenzione

E' quanto prevede il protocollo di intesa messo a punto da Autostrade per l'Italia

di Redazione

Incentivi mensili ai lavoratori e alle squadre di lavoro delle imprese affidatarie e subappaltatrici dei lavori per la realizzazione della Variante di Valico e finanziamenti alla formazione per la prevenzione degli infortuni. Questo e molto altro prevede il protocollo di intesa messo a punto da Autostrade per l’Italia e che e’ stato accolto favorevolmente dal ‘Tavolo permanente per la sicurezza nei cantieri della Variante Autostradale di Valico’ presieduto dall’assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Politiche per la Sicurezza sul Lavoro della Provincia di Bologna, Paolo Rebaudengo, di cui fanno parte Autostrade per l’Italia Spa, le imprese affidatarie dei principali lavori stradali, i Comuni interessati dal passaggio dell’autostrada, l’Azienda Usl di Bologna, l’Inail, la Direzione Provinciale del Lavoro, Cgil, Cisl e Uil, i Vigili del Fuoco, il 118, l’assessorato alle Politiche per la Salute della Regione Emilia Romagna e l’Osservatorio ambientale e socio-economico della Vav. Gli incentivi, prevede ancora il protocollo, aumenteranno proporzionalmente alla riduzione degli indici di gravita’ e di frequenza degli infortuni. Si tratta, in sostanza, di realizzare una politica per la riduzione dell’incidentalita’ nei cantieri della Variante di Valico con uno stanziamento che potra’ raggiungere la cifra di un milione di euro.

«Siamo sempre molto attenti al rispetto di tutte le norme sulla sicurezza – ha detto Gennarino Tozzi, direttore operativo Sviluppo Rete di Autostrade per l’Italia – e contribuiamo gia’ con finanziamenti ad hoc, che vanno dal 12 al 16% dell’importo complessivo degli investimenti, alle imprese per la formazione e la gestione della sicurezza. Ma non basta. A monte degli incidenti c’e’ quasi sempre anche il comportamento individuale. Con questa iniziativa vogliamo coinvolgere direttamente i lavoratori a contribuire fattivamente».

Constatando che il comportamento dei lavoratori e’ il risultato combinato di numerosi fattori (formazione, organizzazione e clima aziendale, esperienze pregresse, percezione del rischio), il progetto vuole produrre un cambiamento del modello culturale e valoriale delle imprese e delle persone, sviluppando una cultura nella quale il valore della sicurezza trovi sempre piu’ spazio. In quest’ottica e’ fondamentale un totale coinvolgimento dei lavoratori, partecipi di un processo che favorisca un contesto positivo e di fiducia. Uno dei cardini del progetto e’ la registrazione e analisi dei ‘quasi infortuni’, da parte delle squadre che evidenziano problemi di sicurezza non adeguatamente controllata che solo per fortuna non si sono verificati.

«Si tratta di un risultato molto apprezzabile – ha dichiarato Paolo Rebaudengo – perche’ si tratta di un accordo originale sin qui mai realizzato nel campo della prevenzione degli infortuni. Pur basandosi sul presupposto del rispetto delle norme sul lavoro si fa leva anche sul fattore umano e, in particolare, sull’esigenza di motivare le persone. E’ di grande rilievo l’aver messo la sicurezza sul lavoro in testa ai valori aziendali cosi’ come e’ di particolare pregio l’investimento di una societa’ committente come Autostrade. Mi auguro che questo progetto apra un nuovo scenario nel panorama delle politiche industriali finalizzate alla sicurezza sul lavoro». L’assegnazione annuale dei premi avverra’ in un pubblico incontro.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.