Camera: presentata l?11 settembre una proposta di legge che modifica l?articolo 564 del codice penale sul reato d?incesto, d?iniziativa di cinque deputati della maggioranza. Il provvedimento (n. 4124) è all?esame della commissione Giustizia in sede referente.
Dopo il recente caso che ha portato nel Salernitano all?arresto di un suocero e una nuora legati da una relazione sentimentale, si è cominciato a discutere sul reato d?incesto nel nostro ordinamento.
Secondo l?articolo 564 del codice penale, è punibile con la reclusione da uno a otto anni chiunque commetta incesto. Le pene variano a seconda che tra i soggetti sia intercorso o meno un rapporto sessuale completo. Nel primo caso si tratterà di relazione incestuosa, e la pena sarà massima. Se non è stato consumato un rapporto sessuale, si tratterà invece di atto incestuoso e la condanna oscillerà fra uno e cinque anni.
Ancora più ampia è la libertà di giudizio sulla ?turpitudine morale della tresca? e sull?esistenza del ?pubblico scandalo?, individuato nel ?senso di turbamento e nel disgusto, diffusosi in un numero indeterminato di persone estranee alla cerchia familiare degli incestuosi?.
La proposta di legge vuole salvaguardare il diritto alle scelte sessuali e sentimentali, modificando l?articolo 564 del codice penale con la soppressione delle parole ?o con un affine in linea retta?.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.