Non profit
Incendi, meglio l’associazione di un Canadair
Calabria, enti del Terzo settore che "adottano" un pezzo di foresta. In anteprima l'esperienza in prima linea di Tonino Perna, con VITA Magazine in edicola da domani!
di Redazione

Quando fui nominato dal ministro Ronchi presidente dell?Ente Parco nazionale dell?Aspromonte (ottobre 1999), uno dei problemi che volli subito affrontare era quello degli incendi che normalmente colpivano il territorio del parco (circa 78mila ettari) con gravi danni per la flora e per la fauna, nonché per gli assetti idrogeologici: negli anni 90 si erano registrati una media di mille ettari bruciati all?anno! Intervistai i preposti all?antincendio (i capi delle squadre di operai idraulico -forestali, i responsabili del Corpo Forestale dello Stato) e ne venne fuori un quadro desolante: le squadre di operai che dovevano operare da terra venivano schierate spesso alla fine di luglio per ragioni burocratiche, la Regione Calabria doveva ancora rimborsare la benzina dei mezzi di tre anni prima (sic!), se un incendio scoppiava a fine turno si lasciava perdere perché gli straordinari non venivano pagati ecc. Una riunione in Prefettura chiarì anche che dal momento dell?avvistamento dell?incendio e dell?arrivo della telefonata al centro operativo del Corpo forestale all?arrivo del mezzo aereo, passavano in media , in provincia di Reggio, due ore e mezza.
No al gioco al ribasso Così scelsi un?altra strada convinto del fatto che un parco nazionale non può permettersi il lusso di restare impotente di fronte alla distruzione del suo patrimonio naturale. Feci un bando pubblico in cui si invitavano le associazioni ambientaliste, le imprese sociali e le associazioni della protezione civile ad adottare una parte del territorio del parco durante la stagione estiva. Non feci una gara al ribasso, come spesso accade nella pubblica amministrazione, ma una gara in cui si affidavano parti di territorio ad associazioni e cooperative in base al loro curriculum ed all?esperienza-conoscenza di quella determinata area, fissando dei prezzi uguali per tutti sia per la diaria giornaliera dei ?volontari?, sia per il rimborso delle spese per la mobilità. |
Chi è Tonino Perna Sociologo e ambientalista Tonino Perna è docente di Sociologia economica all?università di Messina. È stato presidente del Parco nazionale dell?Aspromonte dal 1999 al 2006. Da quell?esperienza è nato Aspromonte. I parchi nazionali nello sviluppo rurale (Bollati Boringhieri), case history di buon impatto sociale generato dalla mobilitazione della società civile attorno a un progetto di tutela del territorio. |
Il contratto prevedeva che un 50% del valore complessivo veniva anticipato dall?ente al momento della stipula del contratto, l?altro 50% dipendeva dai risultati: se la superficie bruciata superava lo 0,2% della superficie adottata si perdeva il 10%, sino ad arrivare all?1% di superficie bruciata che comportava la perdita totale di questa metà del valore del contratto. Dal 2000 al 2006, finché è rimasto in vigore questo sistema, la superficie bruciata in Aspromonte è scesa mediamente dell?80% rispetto agli anni 90. Un risultato straordinario dovuto al fatto che il presidio del territorio operato dai soggetti del terzo settore, che hanno in più il valore aggiunto della motivazione, è riuscito a dare una risposta concreta, operando da terra lo spegnimento immediato degli incendi e facendo opera preventiva di controllo e dissuasione. [..]
L’articolo completo in edicola con VITA Magazine e online per i soli abbonati!
VITA Magazine in edicola: leggi il sommario completo!
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.