Famiglia

Incendi: in sei mesi più di 4mila e 8 vittime

I dati sono del Corpo forestale dello Stato

di Redazione

Dal primo gennaio al 29 luglio 2007 si sono verificati complessivamente 4.007 incendi boschivi che hanno percorso 80.086 ettari, di cui 37.074 boscati e 43.012 non boscati. Rispetto allo stesso periodo del 2006 quando i roghi erano stati 3.039, si assiste ad un aumento del 30% del numero degli incendi. In aumento (+373%) anche la superficie totale percorsa dalle fiamme che passa da 21.496 ettari del 2006, agli attuali 80.086. Per quanto riguarda il numero delle vittime, sono 8 le persone che hanno perso la vita a causa degli incendi. Lo comunica il Corpo Forestale dello Stato. La superficie boscata andata in fumo e’ notevolmente aumentata (+310%) rispetto alla superficie rilevata nello stesso periodo del precedente anno (9.094 ettari del 2006 contro i 37.074 del 2007), aumentano del 250% anche quelle non boscate (12.402 ettari del 2006 contro i 43.012 del 2007). Dai primi giorni del mese di luglio c’e’ stato un aumento delle temperature e l’ingresso nella fase critica estiva. Nella sola settimana dal 23 al 29 luglio 2007 ci sono stati circa 1.029 incendi contro i 438 dello stesso periodo del 2006. In forte aumento anche la superficie totale percorsa dal fuoco: 43.394 ettari del 2007 contro i 2.154 del 2006. Una situazione d’emergenza che non fa sicuramente abbassare la guardia al Corpo forestale dello Stato impegnato come sempre nelle attivita’ di prevenzione, sensibilizzazione e contrasto del fenomeno.

La mappa dei roghi identifica la Calabria come il posto ‘piu’ caldo’ d’Italia nel periodo 1 gennaio-29 luglio: 761 incendi. Seguono la Campania con 604, la Toscana con 339, il Lazio con 293, il Piemonte con 273, la Puglia con 245 e la Sardegna con 219. In Abruzzo si e’ avuta la piu’ estesa superficie boscata percorsa dal fuoco con 6.983 ettari. Seguono la Sardegna con 5.474, la Puglia con 5.293, le Marche con 4.529 e Calabria con 3.339. Per quanto riguarda la superficie media degli incendi, e’ ancora l’Abruzzo a far registrare i numeri piu’ alti: 127,3 contro una media nazionale di 20,0. La Valle d’Aosta con appena 6 roghi, e’ stata la regione con le minori superfici totali colpite dalle fiamme: 6 ettari. Al 29 luglio 2007 i comandi territoriali del Corpo forestale dello Stato hanno denunciato 172 persone per il reato di incendio boschivo: 4 gli arrestati e 168 le persone denunciate a piede libero. Due arresti sono stati effettuati nella provincia di Latina, uno ad Alessandria ed un altro a Cosenza. Per quanto riguarda il numero delle vittime, sono 8 le persone che hanno perso la vita a causa degli incendi.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.