Formazione
Inas-Cisl: bisogni e tutele dei vecchi e nuovi emigranti
Domani 3 marzo, Auditorium del Lavoro- via Rieti, 11, Roma
?Emigrazione oggi: bisogni, diritti, tutele?: questo il tema del convegno organizzato dall?Inas-Cisl.Nell?anno che la Ue ha dedicato alla mobilità, i dati Eurispes segnalano che un italiano su tre andrebbe a vivere all?estero. Il patronato della Cisl, da sempre attivo nell?assistenza per i nostri concittadini emigrati, conosce bene questa realtà e mette a frutto la propria esperienza con l?intento di tracciare ? nell?incontro – un quadro delle caratteristiche dell?emigrazione, fenomeno di grande portata ancora oggi e in fase di trasformazione.
?Conoscere e diffondere i dati su questa dimensione della
nostra società servirà a predisporre un sistema di tutele e difesa dei
diritti sempre più adeguata per chi va all?estero?: così il presidente
dell?Inas, Giancarlo Panero, illustra il senso del convegno.
Da qui si svilupperà il dibattito nel quale sono previsti ? tra gli altri
– gli interventi dell?On. Franco Frattini, vicepresidente della
Commissione Ue e del direttore generale delle politiche migratorie del
ministero degli Affari Esteri, Adriano Benedetti. Saranno presenti,
inoltre, altri interlocutori istituzionali (ministero del Lavoro,
Consiglio generale Italiani all?estero, Inps), del mondo associativo,
universitario e sindacale (per gli interventi, vedere programma allegato).
Le conclusioni saranno affidate al segretario generale della Cisl Savino
Pezzotta.
Nel corso dei lavori sarà distribuita la ricerca sul grado di
soddisfazione degli utenti dei servizi dell?Inas-Cisl nei Paesi
extraeuropei, condotta dalla Fondazione Pastore.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it