Mondo
In un libro l’opera del Modavi in Argentina
È un reportage che documenta la genesi del centro ''Campana de Palo''
L’ultima missione dell’associazione Modavi Onlus in Argentina diventa un libro che racconta le fasi della realizzazione di un ”comedor”, una piccola costruzione destinata ad accogliere giovani e giovanissimi di Villa Bordeu, quartiere periferico e poverissimo di Bahi’a Blanca, citta’ della provincia meridionale di Buenos Aires.
”La magia del fare”, questo il titolo della pubblicazione, e’ curato da Antonella Giuli, giornalista dell’Agenzia Mediacom, e sara’ presentato presso l’ambasciata Argentina di piazza Esquilino a Roma il prossimo 5 giugno. Il volume si pone come un reportage che documenta la genesi del centro ”Campana de Palo” (campana di legno): dalla raccolta dei fondi, cui hanno partecipato anche associazioni come ”Donne&Non Solo” e ”Apri”, ai lavori di edificazione, all’inaugurazione. ”Abbiamo cominciato a occuparci di questi bambini e il cammino e’ ancora molto lungo – dice in una nota diffusa da Mediacom Marco Scurria, presidente nazionale del Modavi Onlus – almeno quanto la loro crescita. Questo Centro lo vogliamo riempire: di ragazzi, ma anche di opportunita’. Insieme allo stesso Scurria, saranno presenti alla conferenza di presentazione l’ambasciatore argentino in Italia, Victorio Taccetti, la giornalista Gloria Sabatini, e il direttore delle Biblioteche di Roma, Maurizio Caminito.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.