Non profit
In Terra Santa rimasti solo 374mila cristiani
Lo rileva il Patriarcato latino di Gerusalemme, guidato da mons. Fouad Twal
di Redazione
In Terra Santa, cioe’ in Israele, Palestina e Girodania, sono rimasti 374mila cristiani. E’ quanto rileva il Patriarcato latino di Gerusalemme, guidato da mons. Fouad Twal. Dopo aver premesso che il margine di errore e’ di circa il 5% e che non tutte le chiese forniscono dati precisi, il Patriarcato ha reso noto che attualmente la popolazione cristiana in Giordania, Palestina e Israele e’ composta da oltre 374mila persone. In Giordania i cristiani sono 200 mila, tra cui 50 mila cattolici di rito latino. Il secondo Paese analizzato dalla ricerca e’ Israele. Nello Stato ebraico i cristiani sono 120 mila e tra questi 27 mila sono cattolici di rito latino. Nei Territori Palestinesi i cristiani sono circa 54 mila, tra cui 18 mila cattolici di rito latino. Complessivamente, in Giordania, Israele e Palestina vivono oltre 16 milioni di persone. I musulmani sono piu’ di 10 milioni e gli ebrei 5 milioni e mezzo. In Terra Santa i cristiani sono dunque circa il 2% della popolazione. I dati sulla presenza cristiana riguardano anche Cipro. In questo Paese la maggior parte dei cristiani sono ortodossi, circa 770 mila. I musulmani sono almeno 200 mila. I restanti 60 mila sono maroniti, armeni, ebrei o atei. I cattolici di rito latino a Cipro sono circa 6 mila. Si precisa inoltre che nel Patriarcato Latino i sacerdoti diocesani sono 85. Sono assistiti da una trentina di religiosi, tra cui francescani, carmelitani e betharramiti. L’eta’ media e’ compresa tra i 55 e i 60 anni. Attualmente i diaconi sono quattro e i seminaristi 82. Ogni anno, in media, sono due le nuove ordinazioni.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.