Non profit

In Sicilia la Notte tricolore dell’Auser

I 150 anni dell'unità d'Italia celebrati da Auser con Cesvop e Anteas a Palermo e Monreale

di Redazione

L’Auser, in collaborazione con CeSVoP e Anteas, celebra i 150 anni dell’unità d’Italia con una notte bianca dedicata alla memoria e alla condivisione, con particolare riferimento all’impegno del volontariato locale come testimonianza di cittadinanza attiva.
Questo il senso della Notte tricolore che si svolge tra il 16 e il 17 marzo prossimi. In particolare, sono previste due iniziative in contemporanea. Una a Palermo (Circolo Auser “Borgo Ulivia”, via Nissa, 1) e l’altra a Monreale (Circolo Auser “Biagio Giordano”, via Denero, 217). Un modo originale per celebrare l’unità d’Italia con momenti conviviali a base di musica, balli e racconti di storia sul folklore locale. Non solo, vi saranno anche dei momenti di approfondimento storico sulle tappe più significative dell’unificazione italiana assieme a testimonianze su esperienze di volontariato e di impegno per la giustizia e la solidarietà nella comunità locale.

Le due manifestazioni iniziano alle ore 19 con i dibattiti. Quello di Palermo è animato, fra gli altri, da: Pippo Di Natale (presidente regionale Auser); Maurizio Calà (Cgil); Accardi (Libera Università Terza Età); Bice Mortillaro (ass. Laboratorio Zen Insieme). Quello di Monreale da: Pippo Romancini (referente Auser provinciale Palermo); Filippo Capizzi (presidente Regionale Anteas); Salvatore Costantino (Università di Palermo, Scienze Politiche) ed Ennio Li Greci (segretario Camera del lavoro Palermo). In ciascuno di essi è prevista la presenza anche di un componente del Comitato Direttivo del CeSVoP. La serata prosegue a base di musica, divertimento, racconti e folklore. Tutto fino all’alba.

 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.