Nel 1965 Fulco Pratesi e Hardy Reichelt scoprirono che il cavaliere d’Italia era tornato a nidificare nella Laguna e lanciarono una campagna in sua difesa che portò nel 1971 all’istituzione dell’Oasi da parte del ministero dell’Agricoltura e foreste. Nel 1985, grazie alla campagna «Coste e rive», il WWF raccoglie i fondi necessari per l’acquisto di un tassello ripariale di laguna, il Bosco di Pantanella, esteso per 42 ettari. Zona umida di importanza internazionale, la Riserva protegge 300 ettari di laguna.
Grazie alla sua posizione lungo le rotte migratorie vede la concentrazione di migliaia di uccelli, specialmente nel periodo invernale, come il fenicottero, il cavaliere d’Italia, aironi bianco e cenerino, falco pescatore, mestolone, spatola, avocetta. L’importanza dell’Oasi per il fenicottero è cresciuta negli anni tanto che ha contribuito alla straordinaria nidificazione di un nucleo nel 1994: fu il primo caso di nidificazione della specie in Italia continentale.
www.wwf.it/orbetello.oasi
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.